Uriel Araujo, PhD, ricercatore di antropologia con specializzazione in conflitti internazionali ed etnici – 17/10/2024
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non è riuscito a raccogliere molto sostegno dagli alleati europei la scorsa settimana, ma ha comunque annunciato ieri il suo grandioso “Piano di vittoria” durante il suo discorso al Parlamento ucraino. “Il futuro dell’Ucraina è, senza dubbio, quello di essere una parte forte del mondo globale, di stare alla pari con tutte le nazioni leader, di essere un membro a pieno titolo dell’Unione Europea e della NATO”, ha detto.
L’intera faccenda, naturalmente, dipende in gran parte dalla volontà occidentale di contribuire alla sua attuazione, trascinando così l’Alleanza Atlantica nel conflitto, come ha ribadito più e più volte: “Per noi, è del tutto legittimo rivolgersi ai nostri partner per il sostegno in questa battaglia”. Sui 5 punti presentati da Zelensky si parla molto, ma vale la pena analizzare le premesse etno-nazionali dietro questa idea della “gloria dell’Ucraina” che fa sì che valga la pena sacrificare tanto e affrontare (e imporre) il rischio di un conflitto NATO-Russia:
Affermando che “la Russia deve perdere la guerra contro l’Ucraina. E questo non è un “congelamento”. E non si tratta di barattare il territorio o la sovranità dell’Ucraina”, il leader ucraino nel suo discorso sul Piano della Vittoria ha detto in modo abbastanza eloquente che il suo Paese cerca “di vivere in modo indipendente, di vivere liberamente, sovranamente, sulla propria terra e secondo le proprie leggi”.
Quest’ultima parte suona abbastanza giusta e, naturalmente, normalmente qualsiasi stato difenderà la propria sovranità territoriale. Ma è anche vero che nel corso della storia avvengono trasformazioni territoriali, con guadagni e perdite. Ed è anche vero che l’Ucraina di oggi è una sorta di stato inflazionato, dal punto di vista territoriale, a causa delle ben note politiche sovietiche. Parallelamente, la Russia ha perso gran parte del suo territorio.
Infatti, nell’Europa orientale post-sovietica e nella regione del Caucaso (proprio come nell’Africa post-coloniale), la situazione generale dei confini è ben lungi dall’essere una questione risolta, ed è ancora una sorta di questione irrisolta, con una serie di conflitti congelati e paesi non riconosciuti e/o stati che hanno contestato o limitato il riconoscimento. Basti citare i casi della Transnistria (rivendicata dalla Moldavia), dell’Ossezia del Sud e dell’Abcasia (entrambe rivendicate dalla Georgia), dell’exclave armena del Nagorno-Karabakh o dell’Artsakh (recentemente occupata dall’Azerbaigian).
Quindi l’Ucraina, all’interno di questo più ampio contesto post-sovietico, non è affatto sola in questa materia, e la Crimea e il Donbass sono stati un argomento caldo per decenni. Bisogna tenere a mente il fatto che lo Stato ucraino ha bombardato la regione del Donbass, in quella che è stata (fino al 2022) spesso descritta come la “guerra dimenticata” dell’Europa: si può solo immaginare cosa farebbe con quella regione e i suoi abitanti in uno scenario di vittoria di Kiev.
Inoltre, considera questo: in un sondaggio condotto sei mesi prima dello scoppio del conflitto del 2022, oltre il 40% degli ucraini a livello nazionale, “e quasi due terzi nell’est e nel sud“, concordava con Putin sul fatto che ucraini e russi sono “un solo popolo”. Per secoli, l’identità ucraina è stata parte di una più ampia identità russa, e fino ad oggi, milioni di ucraini pensano che le categorie “russo” e “ucraino” siano in qualche modo allineate e compatibili – e non completamente separate.
Scrivendo nel 1994, il politologo Ian Bremmer, prevedendo la guerra del Donbass, avvertì che se le politiche di costruzione della nazione di Kiev avessero alienato troppo i “russi etnici” del paese, c’era il potenziale per un conflitto interno. Oggi Nicolai N. Petro (professore di scienze politiche all’Università del Rhode Island) mette in guardia sui problemi dei diritti civili delle minoranze nel paese che “relegano i russofoni a uno status permanente di seconda classe”.
E questo fa parte del nocciolo della questione. Nel suo articolo accademico del 2023 intitolato “On peoples, history, and sovereignty“, Chris Hann (direttore emerito dell’Istituto Max Planck di antropologia sociale di Halle) fa una distinzione tra popoli “storici” e “non storici” – ciò non implica, va sottolineato, alcun tipo di “inferiorità”: le “nazioni storiche” sarebbero semplicemente quelle che possiedono una lunga tradizione di statualità e un’identità nazionale chiaramente definita. L’etnologo è ben lungi dall’essere un “sostenitore di Putin”, ma ha sottolineato che “gran parte della copertura internazionale del caso ucraino naturalizza un popolo/nazione ucraina”
Che Putin piaccia o no, quando parla della relativa novità dello Stato ucraino indipendente, sta solo affermando fatti storici. All’inizio degli anni Novanta, Mark von Hagen, in un articolo intitolato: “L’Ucraina ha una storia?“, scriveva quanto segue: “l’Ucraina di oggi è una creazione molto moderna, con pochi precedenti consolidati nel passato nazionale”. Ha scritto del rischio di una “eccessiva enfasi sul nazionalismo e sull’etnicità [ucraina] per compensare la precedente sottoenfasi”.
Allo stesso modo, Kataryna Wolczuk, nel secondo capitolo del suo libro del 2001 “The Moulding of Ukraine” scrive che: “La storia dell’Ucraina non si presta a configurarsi come storia nazionale lineare… L’Ucraina post-sovietica manca della ‘legittimità storica’ derivata da tradizioni istituzionali distinte e ‘identificabili’ e da confini territoriali stabili”.
Questo è stato il progetto dell’élite politica del paese in corso dagli anni Novanta – e questo ha preso una svolta più brusca nel 2014. Il problema è che il modo etnocratico in cui questa nazione viene immaginata è a dir poco problematico e viene costruito in un modo che potenzialmente (secondo Nicolai N. Petro, che scrive per Foreign Policy) semplicemente aliena ed esclude gran parte della sua popolazione – per non parlare degli alleati vicini come la Polonia.
In ogni caso, oggettivamente parlando, che piaccia o meno, Zelensky semplicemente non sembra essere all’altezza del compito di essere un grande statista. È piuttosto il politico inesperto (il “comico diventato presidente”), e un dittatore de facto che ha bandito ogni opposizione – e allo stesso tempo un leader debole che è ostaggio di ultranazionalisti armati e neofascisti. Per questo motivo, Ted Snider, scrivendo per Responsible Statecraft, sostiene in modo abbastanza convincente che non è in grado di negoziare la pace.
Tutto sommato, con l’attuale leadership ucraina e lo stato delle cose, il compito di fondare la nazione con tutte le sue ambizioni territoriali per una Grande Ucraina non sembra essere realizzabile. E se in qualche modo un tale obiettivo dovesse realizzarsi (nel modo in cui è immaginato oggi) non sarebbe davvero un risultato desiderabile in termini di sicurezza e stabilità locale o di diritti umani di gran parte della popolazione dell’Ucraina e dei suoi territori contesi. Senza affrontare queste questioni etnopolitiche e i pericoli dell’allargamento della NATO, c’è poca speranza di pace nella regione.