Marcia per la Pace TevereRoma – 20/11/2024
Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
In Piazza del Campidoglio il 22 novembre alle ore 10:00 le studenti e gli studenti formano il simbolo umano della Pace e della Nonviolenza
Partita da San José di Costarica il 2 ottobre, la marcia arriva a Roma con tre giornate ricche di eventi il 22-23 e 24 novembre 2024 patrocinati dal Comune di Roma e da Città Metropolitana
Il 2 ottobre 2024, Giornata Internazionale della Nonviolenza, è partita da San José di Costarica la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza dove tornerà, dopo aver fatto il giro del pianeta, il 5 gennaio del 2025. Il Costarica è stato scelto come luogo di partenza e arrivo della Marcia per la sua caratteristica di stato senza esercito, fattore molto significativo in quest’epoca di conflitti e guerre.
In questa edizione la marcia proporrà: il disarmo nucleare, chiedendo a tutti gli stati di approvare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari; il disarmo proporzionale e la rinuncia degli stati all’uso della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti; l’obiezione di coscienza alla guerra come diritto fondamentale; riforma dell’ONU in senso democratico con l’abolizione del diritto di veto; un pianeta pienamente sostenibile; eliminazione della fame nel mondo in dieci anni; nessuna discriminazione degli esseri umani per nessun motivo; educazione alla nonviolenza in ogni livello scolastico.
L’equipe base che sta percorrendo tutto l’itinerario della marcia è composta da volontari che incontrano in ogni tappa le associazioni, istituzioni e persone che hanno aderito alla marcia.
A Roma rappresentanti dell’equipe base saranno presenti nelle tre giornate del 22-23 e 24 novembre patrocinate da La Città Metropolitana e dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.
In particolare il 22 novembre si terrà LA VOCE DI CHI GUARDA AL FUTURO, l’evento delle Scuole in Marcia, dalle 10,00 alle 12,00 in Piazza del Campidoglio con la partecipazione di centinaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di Roma.
PROGRAMMA 22 NOVEMBRE A PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
9,30: Appuntamento in piazza e arrivo delle classi. Realizzazione del simbolo della Nonviolenza.
Ore 10,00: Benvenuto del Comitato promotore e lettura del testo della lettera inviata al Ministro dell’Istruzione nei giorni precedenti. Nel testo si sottolinea come la costruzione di una società pacifica e il benessere delle/gli studentesse/i passa necessariamente per una condizione quotidiana di assenza di qualsiasi forma di violenza.
Ore 10,15: Benvenuto dell’Amministrazione Capitolina, con l’Assessora alle Scuola, Formazione e Lavoro Dott.ssa Claudia Pratelli.
Ore 10,30: LA VOCE DI CHI GUARDA AL FUTURO. Il microfono passa alle/i rappresentanti delle classi che illustreranno le loro elaborazioni per la giornata: letture, disegni, canzoni, ecc.
Ore 11,30: Richiesta per la Pace e la Nonviolenza.
Ore 11,40: il gruppo vocale-strumentale Cor-O-rchestra Midossi di Civita Castellana chiuderà l’evento coinvolgendo tutte/i partecipanti con i brani “We are the world”, “Imagine”, “Give Peace a Chance”.
Ore 12,00 FINE.
