Termovalorizzatore di Santa Palomba una bomba ad orologeria

REA – 19/11/2024

https://www.rivoluzionecoanimalista.it

Termovalorizzatore di Santa Palomba una bomba ad orologeria

Inquinamento atmosferico con elevato rischio per la salute dei cittadini e preoccupanti irregolarità negli appalti 

Il Sindaco Gualtieri deve essere più chiaro e trasparente sull’operazione condotta per il termovalorizzatore di Santa Palomba. L’area di Pomezia è stata sacrificata e con essa la salute dei suoi cittadini e l’ambiente. Denuncia il Segretario nazionale del partito politico REA, Gabriella Caramanica.

Gualtieri continua a dare rassicurazioni per quanto riguarda la sicurezza dell’impianto evitando però di rispondere alle numerose perplessità espresse da cittadini e associazioni, sottolinea il segretario nazionale REA ricordando che la vicenda dell’inceneritore continua a presentare numerosi lati oscuri.

In ultimo, l’assegnazione di un appalto da 11 milioni con un ribasso del 72%, aggiudicato per 3 milioni per l’affidamento dei servizi di verifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica e del progetto esecutivo del termovalorizzatore di Roma senza una gara europea.  (Altraeconomia)

La gestione e trattamento dei rifiuti è un settore che in questi ultimi anni sta portando a grandi profitti grazie alla valorizzazione dell’energia prodotta dalla combustione, ma si dimentica l’impatto sull’ambiente.

Diversi studi, condotti in tutto il mondo, hanno dimostrato come in prossimità dei termovalorizzatori vi sia un forte inquinamento ambientale che si ripercuote sulla salute delle persone. Agenti inquinanti e sostanze tossiche, ben oltre ai limiti fissati dall’Unione Europa, che provocano l’insorgenza di malattie gravi.

Quella di Pomezia è una condanna a morte per i residenti e le attività agricole locali che presto saranno accerchiati sia da un impianto a biogas che dall’ampliamento della centrale di trattamento dei rifiuti umidi e infine dal termovalorizzatore.

Senza dimenticare che, a poca distanza, sorge anche la discarica di Roncigliano per la quale il Comune di Albano, alla luce di una ricerca che ha dimostrato i nessi tra inquinamento della discarica e insorgenza di patologie gravi, ha chiesto alla Regione Lazio la bonifica della discarica senza ottenere ad oggi una risposta.

Il Sindaco di Roma Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio devono fornire immediati chiarimenti. Dobbiamo fare in modo che i rappresentanti delle istituzioni rispondano in prima persona dei danni arrecati con politiche clientelari e che siano perseguibili per ecocidio. I cittadini devono essere tutelati. Conclude il Segretario nazionale REA.

REA- Via Cola di Rienzo n. 212- 00192 – Roma

Sharing - Condividi