[Salviamo il Paesaggio] Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio – 4/12/2024

 

 

Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”: un costo da 400 milioni di euro all’anno

Presentato a Roma il Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” 2024. Il consumo di suolo continua ad avanzare al ritmo di 20 ettari al giorno, ricoprendo nuovi 72,5 km2.  In calo costante la disponibilità di aree verdi. Si continua a costruire nelle aree a pericolosità idraulica e nelle zone a pericolosità da frana. Per la logistica ricoperti altri 504 ettari in un solo anno…

_____________________________________

Giornata mondiale del suolo (perduto)

Due sono i principali motivi che hanno spinto il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio a partecipare alla presentazione a Roma della nuova edizione del Rapporto sul Consumo di Suolo a cura dell’ISPRA. In primis per conoscere in anteprima il trend registrato dal consumo di suolo nell’ultimo anno che temiamo sia in sostanziale linea con il dato dell’anno precedente, ennesima conferma della continua grave perdita della risorsa vitale e non rinnovabile del nostro Paese…
_____________________________________

Autonomia differenziata: la Corte Costituzionale boccia i punti cardine della legge Calderoli

In attesa del deposito della sentenza, il 14 novembre la Corte Costituzionale ha comunicato la decisione relativa alla questione di costituzionalità della legge n. 86/2024 (Autonomia differenziata), posta da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania. Pur non ritenendo incostituzionale l’intera legge, considera illegittime specifiche disposizioni, rovesciando l’impostazione del testo e riportando il regionalismo ad alcuni principi guida come l’unità della Repubblica, la solidarietà, l’eguaglianza dei cittadini e la garanzia dei loro diritti costituzionali…

_____________________________________

La Commissione Episcopale in occasione della Giornata del Ringraziamento: “È tempo di fermare il consumo del suolo”

Pubblichiamo il messaggio che la “Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace” ha formulato per la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si è celebrata il 10 novembre…

LEGGI L’ARTICOLO >

_______________________

“Salva Milano”, sfascia il Paese. Sulla leggina ad urbem che affossa ciò che resta dell’urbanistica

Da anni il Comune di Milano rilascia ardite autorizzazioni edilizie per fare torri, condomini, grattacieli nei cortili. Dinanzi alle inchieste della magistratura, il Parlamento ha deciso di intervenire premiando un’interpretazione a favore di rendita (immobiliare o fondiaria) e creando un pericoloso guasto a livello nazionale. L’analisi di Paolo Pileri, con un appello ai sindaci che stanno dalla parte del suolo…

LEGGI L’ARTICOLO >

_____________________________________

I Vandali in casa: il nuovo Sacco di Roma

Non solo iperturismo ma anche nuovo consumo di suolo e nuovo cemento dalle Norme Tecniche Attuative (NTA) in approvazione dal Comune di Roma…

LEGGI L’ARTICOLO >

_______________________

Nasce l’associazione Langa Silvatica per salvare i boschi

Langa silvatica I want to be tree nasce con l’obiettivo di custodire e preservare il patrimonio boschivo, e più in generale tutte le aree incolte ad alto interesse ambientale di Langa ed Alta Langa, siano essi prati stabili, zone umide, sorgenti d’acqua o “rive”. Come organizzazione senza fini di lucro il nostro obiettivo non è commerciale: vogliamo difendere queste aree per garantire alle future generazioni lo stesso patrimonio naturale, lo stesso paesaggio e la stessa biodiversità che ci sono stati tramandati, perché la presenza e la custodia dei boschi rende più sano un territorio…

LEGGI L’ARTICOLO >

 

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it

 

Sharing - Condividi