[Rete Ambientalista] Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.

Rassegna 04/12/2024

Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.

Si sono autodefiniti “désamorceurs » i vertici di Ilham Kadri, amministratrice delegata Solvay Syensqo, con Marco Apostolo, country manager in Italia (Ricatto occupazionale della Solvay a Spinetta Marengo), e con il nuovissimo team legale di Guido Carlo Alleva e Riccardo Lucev, nel merito del possibile scenario sulle sorti dello stabilimento di Spinetta Marengo, “champ de mines”, che comprende il processo avviato presso il GUP di Alessandria (Solvay gongola. Con Greenpeace, Lino Balza escluso come parte civile. Cosa c’è dietro. ) e anche le paventate azioni inibitorie e class action di risarcimenti danni. Si è di recente aggiunta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Edison coimputata con Solvay? Di questi “Vertici dei disinnescatori del campo minato”, pomposamente convocati come “Riunioni strategiche per tracciare la rotta della navigazione aziendale”, si potrebbero già intravvedere i riflessi nella imminente udienza GUP del 20 dicembre.  

Utile spunto di riflessione a Bruxelles, per le relative “azioni pianificate e strutturate”, verte attorno alle risoluzioni  in USA del sito Solvay di West Deptford. Qui, da Solvay è stato raggiunto un accordo con il “Dipartimento per la Protezione Ambientale (DEP)” dello Stato del New Jersey, poi che la multinazionale belga  è stata portata in tribunale nel 2020.  Esso segue la cessazione, dopo trenta anni, delle miscele Pfas  compreso l’ADV dal 2010 importato da Spinetta Marengo quale sostituto del PFOA. Discusso dallo Stato con Comuni-Organizzazioni-Cittadini, garantirebbe  la tempestiva bonifica di PFAS e sostanze pericolose nelle adiacenze del sito nella Contea di Gloucester, e risarcirebbe la cittadinanza per i danni. Infatti, l’accordo di transazione, prevede  azioni di risanamento ambientale più impegni finanziari di 392,7 milioni di dollari: “finanziare le indagini ambientali critiche, le attività di bonifica e i progetti di ripristino qualità ambientale nelle comunità di Gloucester e Camden County”.

A  prescindere dai rilievi  economici, a complicare la  disamina -tattica e strategica-  dei nuovi  avvocati c’è la diversa giurisdizione penale americana che consente alla Solvay di affermare che “l’indennizzo non va considerato come una ammissione di colpa”; ovvero c’è che la complice latitanza dello Stato italiano -inteso come centrale e locale- ora sarebbe più proficua  se si trasformasse in una edulcorata legge Pfas ispirata dalla Solvay proiettata a dopo il 2027 (l’opposto della messa al bando con il  Disegno di Legge ex Crucioli). La legge “ralenti” sarebbe utile a disinnescare, fra tutte, almeno questa mina: perché Ilham Kadri a Spinetta non  intende cessare a breve le produzioni di Pfas, proprio mentre cresce l’allarme sociale nell’intero territorio alessandrino per  l’avvelenamento acqua-aria-suolo di PFOA C6O4 e ADV -a tacere gli altri 20  tossici e cancerogeni- evidente anche nel biota acquatico e selvatico  e nei  prodotti alimentari raccolti proprio nei suoli implementati di “nuovi” composti a catena mediocorta precipitanti dalle ciminiere: ancor più bioaccumulabili  dei “vecchi” e ovviamente con standard analitici occultati da opportuni diritti brevettuali, al pari dei Fomblin e Aquivion.

In più, non può essere rallentato all’infinito un monitoraggio di massa della popolazione aperto a tutti gli standard analitici. Che potrà aprire il vaso di pandora sui risarcimenti alle Vittime, leggi class action. Il raffronto per gli avvocati va di nuovo alla Solvay di West Depford che, “per evitare l’onere e le spese di un contenzioso continuo” (si legge nella sua dichiarazione), ha accettato di pagare 1,3 milioni di dollari per chiudere una class action sulla contaminazione da Pfas delle riserve idriche del Parco nazionale di West Deptford, intentata per conto dei residenti del Parco nel giugno 2020, prevedendo gli esami del sangue gratuiti a tutti i cittadini, i risarcimenti individuali e per gli immobili residenziali, le spese legali e gli onorari. Inezie per la multinazionale, salvo che restino aperti i risarcimenti per le patologie sofferte.

A proposito di mine, infine, secondo fonti informate, serviranno a Bruxelles altre riunioni (in gergo: operational meetings, réunions opérationnelles) per affrontare l’impatto di una « azione inibitoria », la questione che è stata alla base del cambio del team di avvocati.

Non ti puoi più fidare di nessuno.

Quando hai i soldi puoi permetterti di essere difeso in tribunale dai più costosi luminari sul mercato. Trovi anche chi è disposto a farti una perizia che affermi che la concentrazione di Pfas nell’acqua potabile accertata nella “zona rossa” (i Comuni più inquinati del Veneto) “è protettiva per la salute umana”. Dunque l’allarme è spropositato tanto più, hanno sostenuto, che non esiste nemmeno una correlazione certa tra Pfas e patologie mediche, come le malattie cardiovascolari, la malattia ischemica del cuore, le malattie cerebrovascolari, l’ipertensione arteriosa, l’ipertensione gravidica, il diabete e il cancro; al massimo hanno ammesso  una limitata associazione tra Pfoa e tumori al rene e al testicolo.
Per arrivare a tanto, i due accademici, hanno abbattuto di 70 volte la presenza dei Pfas contenuti nell’acqua potabile e di conseguenza il rischio per la salute umana. E’ bastato, per sputtanarli, un avvocato con una calcolatrice in mano.   E’ accaduto al processo in Corte di Assise di Vicenza. dove si è svolto il contro esame dei due illustri docenti universitari, entrambi citati dai difensori dei manager di Icig Miteni di Trissino, Paolo Boffetta, epidemiologo e ordinario di Medicina del Lavoro all’università di Bologna, e Claudio Colosio, docente all’Università statale di Milano. La firma di entrambi è apposta in calce a una “Relazione di consulenza tecnica” (81 pagine!) che ha per oggetto la “revisione critica dell’evidenza sugli effetti sulla salute esercitati da sostanze Pfas”.
Se non fosse stato scoperto, “l’errorino”,  di scambiare la “dose massima consentita per ogni chilogrammo di peso” con “la dose massima consentita al giorno”, avrebbe voluto dimostrare come la quantità di Pfas ingeriti (con la sola acqua, ma ci sono anche quelli contenuti negli alimenti) nei Comuni della “zona rossa” fosse perfettamente compatibile con i limiti Efsa Autorità europea per la sicurezza alimentare. Invece hanno provato il contrario.
Solvay si è annotata i nomi di Boffetta e Colosio da cancellare  dal carnet dei consulenti al processo di Alessandria.

Le padelle antiaderenti svelano una tragedia sconvolgente.

Questo video (clicca  qui) ha svelato la scioccante verità sulle padelle antiaderenti. Rese famose dal Teflon. Il Teflon che ha reso famoso lo stabilimento di Spinetta Marengo fin dal secolo scorso. Il Teflon (ovvero i Pfas) denunciato per primo dall’avvocato Robert Billot.  

I Pfas nelle schiume antincendio sono ancora più pericolose di quanto si conosceva.

Nuovi studi: Clicca sul titolo. 

I colpevoli sono gli uomini che i Pfas producono e consumano.

I gabbiani trasportano nel sangue e nelle piume elevate concentrazioni di Pfas, durante loro peregrinazioni in tutto il mondo, Polo Nord compreso. Uno studio pubblicato  (continua cliccando sul titolo)

Analisi del linguaggio nella propaganda di guerra.

Clicca sul titolo per una analisi sui titoli giornalistici ovvero dichiarazioni di esponenti politici  (es. Giorgia Meloni) quali impatto politico-mediatico dei mandati di cattura per crimini di guerra emessi dalla Corte Penale Internazionale contro Netanyahu, Gallant e uno dei pochi capi militari di Hamas forse ancora in vita.
Presentato a Roma il Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” 2024. Il consumo di suolo continua ad avanzare al ritmo di 20 ettari al giorno, ricoprendo nuovi 72,5 km2. In calo costante la disponibilità di aree verdi. Si continua a costruire nelle aree a pericolosità idraulica e nelle zone a pericolosità da frana. Per la logistica ricoperti altri 504 ettari in un solo anno… Clicca sul titolo. 

Tera e aqua.

Se cliccate qui: https://ecoistituto-italia.org/cms-4/wp-content/uploads/Tera-e-Aqua-138.pdf vi appare il TERA e AQUA di Dicembre 2024- Gennaio 2025 

Gli avverbi grillini che terminano in -mente.

Come noto [Tra Grillo e Conte (e il suo vate) mettere il dito.]  non sono un tifoso sfegatatamente tipo Travaglio contro Grillo, bensì sostengo, amabilmente, dal 2020 che il Movimento Cinque Stelle poteva considerarsi già evaporato: [La caporetto dei Cinquestelle.] [Marco Travaglio vs Beppe Grillo e la Democrazia diretta.] [Caro Travaglio, senza i Movimenti la Caporetto fu già nel 2020.] [Travaglio Vs Grillo. In palio il Premio Attila.]  [Balza (per quel che conta) Vs Travaglio.]  Beppe Grillo, nel 2024, ne ha, platealmente, celebrato il funerale. Giustamente, invita  Giuseppe Conte con quanti stanno, legittimamente, difendendo le proprie poltrone, a creare un proprio partitino con nome e simbolo: clicca qui il video.
Lo faranno, inevitabilmente, nel riconteggio del 15 dicembre, ma, dopo che la precedente consultazione aveva già misurato che se il 60% per cento degli iscritti votanti ha votato Conte, allora  il 40% degli iscritti e dei non-iscritti non voterà il nuovo Partito: non attraente il maggioritario astensionismo e, irreparabilmente, dimagrante senza l’improbabile travaso dal PD.
Due settimane fa, avevo posto a Grillo la domanda [Ex grillini e neo contiani.]: Rifarai di nuovo un Movimento Cinquestelle? Personalmente, da coetaneo e amico, te lo sconsiglio ”. Ebbene, al termine del funerale ha riposto: “Non finirà qui, il Movimento avrà un altro percorso”. Chi te lo fa fare, Beppe, alla nostra età?
Vuoi vedere che avrà, nuovamente, ragione lui.

Tutta la storia di Spinetta raccontata in video da Lino Balza. E i sindacati cosa facevano? Settima puntata. Clicca sul titolo 

Messaggio di pace e salute a 41.112 destinatari da Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro tramite RETE AMBIENTALISTA – Movimenti di Lotta per la Salute, l’Ambiente, la Pace e la Nonviolenza

Nel rispetto del Regolamento (UE) 2016 / 679 del 27.04.2016 e della normativa di legge. Eventualmente rispondi: cancellami.

Sito: www.rete-ambientalista.it

movimentodilottaperlasalute@reteambientalista.it

Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/299522750179490/?fref=ts

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/reteambientalista/?fref=ts

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCnZUw47SmylGsO-ufEi5KVg

Twitter: @paceambiente

Sharing - Condividi