[Salviamo il Paesaggio] Massimo Soldarini, storia di un volontario nato per volare

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio – 30/12/2024

 

“Storia di un volontario nato per volare” è il titolo del video che LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia ha dedicato a Massimo Soldarini, scomparso il 14 dicembre, a soli sessant’anni. Una perdita immensa non solo per la sua associazione, ma per tutto l’ambientalismo italiano. Soldarini, con grande passione e competenza, ha dedicato la vita intera alla protezione degli uccelli selvatici, alla conservazione della biodiversità, alla costruzione quotidiana di un mondo in cui essere umani e natura possano finalmente tornare a vivere in armonia…
_____________________________________
Se qualcuno avesse avuto ancora qualche incertezza nel decifrare la vision dell’attuale maggioranza connessa alla tanto sbandierata “transizione ecologica“, le parole pronunciate dal senatore Maurizio Gasparri durante l’avvio della presentazione del nuovo Rapporto Ispra sul consumo di suolo crediamo abbiano fugato ogni possibile dubbio…
_____________________________________

“Non è rigenerazione urbana: la Salva Milano farà salire i prezzi e vanificherà le inchieste”. Lettera-appello integrale di 140 professori ai Senatori

Pubblichiamo la versione integrale della lettera-appello firmata da 140 professori – tra cui urbanisti, giuristi, sociologi – ai senatori perché boccino la cosiddetta “Salva Milano”, una legge-condono che stravolgerà le regole urbanistiche e lascerà mano libera ai costruttori. Già approvata alla Camera, la riforma sarà presto discussa e votata definitivamente a Palazzo Madama…

_____________________________________

L’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue ANBI prende posizione in seguito alla pubblicazione della nuova edizione del Rapporto Ispra-Snpa…

_______________________

Il disegno di Legge n. 1003, di modifica dell’art. 142 del Codice dei Beni Culturali, prevede la cancellazione dei vincoli paesaggistici in tutti i comuni con meno di 10.000 abitanti (quelli non obbligati alla redazione dei piani pluriennali di attuazione), cioè circa l’85% dei comuni italiani. Una proposta assurda che viola l’art 9 della Costituzione
_____________________________________
L’ultimo rapporto Ispra denuncia l’incremento di consumo di suolo dell’Emilia-Romagna, che aumenta la fragilità del territorio, fortemente colpito dalle alluvioni. Intanto a Casalgrande (RE) è stato proposto un ampliamento di Modula di 70.000 mq impermeabili su suolo agricolo…
_______________________
Dopo la pubblicazione del mio articolo Perché il “bel paesaggio” può distruggere il paesaggio, in cui si analizzano le fasi che portano alla comparsa del fenomeno dell’overtourism in territori paesaggisticamente rilevanti, la Redazione di questo blog mi ha invitato a dar seguito a quanto scritto per proporre pratiche efficaci per approcciare a un turismo di qualità, possibilmente non elitario. Questo nell’idea, del tutto condivisibile, che un tale approccio possa contribuire a ridurre gli effetti negativi che il turismo di massa ha spesso sul territorio. È evidente come la soluzione alla massificazione del turismo investa problematiche che vanno ben oltre la sola visione del paesaggio e, essendo il mio specifico interesse limitato a questo aspetto, ritengo purtroppo di non essere nella posizione di poter formulare proposte esaustive in tal senso…

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it

 

Sharing - Condividi