Acquisizione al patrimonio comunale di beni di proprietà privata in stato di abbandono: primi riscontri
Sappiamo tutti che la valutazione dell’impatto di una campagna nazionale e della sua ricaduta sull’opinione pubblica richiede non ore e neppure giorni, bensì necessita dell’analisi di un trend ben più prolungato. Per questo, in questa prima analisi “a caldo”, vogliamo lanciare un’avvertenza: potremo comprendere i risultati solo più avanti, mentre in questo momento possiamo (e dobbiamo) esclusivamente provare a sintetizzare che cosa stia accadendo dopo l’invio del messaggio trasmesso dal Forum Salviamo il Paesaggio a tutte le amministrazioni comunali italiane, invitandole a confrontarsi con la dottrina costituzionale e con l’esempio in atto in un Comune marchigiano, per affrontare un tema tutt’altro che secondario: quello dell’ingente stock di edifici privati abbandonati…
_____________________________________
Stadio della Roma a Pietralata: una muraglia alta 74 metri al posto del bosco
In queste ultime settimane, nella vicenda dello stadio della Roma si sta giocando una grande commedia degli equivoci. I comitati che si oppongono alla realizzazione dello stadio hanno chiesto al Comune di Roma di riconoscere e vincolare, come prescrivono le leggi, il bosco esistente nelle aree su cui la Roma calcio ha localizzato la costruzione dello stadio…
_____________________________________
_____________________________________
Milleproroghe millecatastrofi. Il decreto uccide l’ambiente ed è a rischio infrazione UE. Il governo si fermi!
Addio alla Puglia degli ulivi, dell’olio e della terra. Con il “milleproroghe”, il Governo ha deciso di distruggere definitivamente un territorio già martoriato da un decennio di leggi scellerate che, con il pretesto del batterio Xylella, hanno consentito l’abbattimento di migliaia di ulivi, secolari e monumentali, la devastazione di un ecosistema già fragile e la distruzione di un’economia locale florida…
LEGGI L’ARTICOLO >
_______________________
Collegamento Colere – Lizzola: ne abbiamo davvero bisogno?
Il progetto di collegamento delle stazioni sciistiche di Colere e Lizzola (BG) interviene pesantemente su una pregiata porzione di territorio, con la creazione di piste, impianti, un traforo e un bacino per l’innevamento artificiale. Il collettivo TerreAlt(r)e e molte altre realtà hanno elaborato un manifesto per chiedere di fermare il progetto…
_____________________________________
Stanno distruggendo un giardino storico. Vogliono distruggere Gubbio
La riflessione più amara che viene di fronte alle immagini che testimoniano della devastazione del giardino storico di piazza dei Quaranta Martiri a Gubbio, è l’arroganza con cui la precedente amministrazione del sindaco Stirati ha portato avanti ad ogni costo un progetto sbagliato…
_______________________
Nature Restoration Law: un primo sguardo al regolamento europeo
Il Forum Nazionale Salviamo il paesaggio il 16 dicembre 2024 ha organizzato un Webinar sulla Nature Restoration Law, approfondendo gli aspetti relativi agli ecosistemi urbani. Ecco quanto è emerso…
LEGGI L’ARTICOLO >