Trieste, 7 Febbraio: Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace

Coordinamento No Green Pass e Oltre – 05/02/2025

 

Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace

 

“Mai come adesso grida la sua urgenza la Pace che la Costituzione indica quale irrinunciabile obiettivo”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18.00 presso il Comitato Pace e Convivenza “Danilo Dolci” di via Valdirivo 15/b a Trieste avrà luogo una conferenza intitolata “Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace” con Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.

Da parte del nostro Paese, dell’UE e soprattutto della Nato sono in atto smodati e corposi aumenti di spesa nel settore militare, che riducono le risorse per sanità e istruzione, servizi alla comunità, transizione ecologica e cooperazione internazionale.

All’aumento delle spese militari corrisponde il numero più alto di guerre in corso nel mondo, a dimostrazione che la deterrenza armata non ferma le guerre ma le alimenta.

L’intervento di Giorgio Beretta, che fa parte della Rete Italiana Pace e Disarmo, stimolerà il dibattito sull’economia di guerra e sulle iniziative che la società civile mette in campo, per edificare un’Europa di Pace.

Sia a Monfalcone che a Trieste e Capodistria, diverse associazioni sono impegnate nell’attiva contestazione delle spedizioni di armi dai porti e nei progetti di denuclearizzazione, in base ai Trattati promulgati dalle Nazioni Unite.

L’iniziativa si svolge nella Giornata d’azione contro le armi in transito verso Israele (bdsitalia.org) e sostiene la petizione di Peacelink contro l’invio di armi in Ucraina.

Trieste

 

Sharing - Condividi