topo sperimentazione animale

“La sperimentazione animale è inutile, dannosa e fuorviante per l’essere umano”

RicerCare – 21/02/2025

Usare animali per fare ricerca è inutile, dannoso e fuorviante per l’essere umano.

Inutile perché i dati ricavati dagli animali non sono trasferibili alla specie umana.

Dannoso perché comporta uno speco di denaro e risorse che potrebbero essere impiegati altrimenti.

Inoltre ci possono essere danni per noi umani nell’affidarci ai risultati ricavati dagli animali, come accadde anni fa con la tragedia del Thalidomide, un farmaco testato su quasi tutte le specie animali da laboratorio sulle quali non aveva rilevato teratogenicita (tossicità per il feto durante la gravidanza), ma che una volta in commercio come sedativo e antinausea, negli anni cinquanta e sessanta aveva causato la nascita di migliaia di bambini focomelici (con arti deformi).

L’uso di animali è inoltre fuorviante perché conduce a risultati che possono essere diversi o perfino opposti a quelli che si possono riscontrare dopo sull’uomo.

Una sostanza può essere curativa per un cane e mortale per l’uomo e viceversa,  mortale per un cane e curativa per l’uomo. In questo secondo caso, la sperimentazione animale porta a scartare sostanze che sono utili per la specie umana.

Vediamo un esempio: l’aspirina è mortale per i gatti e curativa per l’uomo. Se ci si fosse affidati ai risultati ricavati dai gatti, si sarebbe scartato un farmaco oggi fondamentale nell’uso comune.

Dunque l’unica ricerca utile per l’essere umano è la ricerca che non fa affidamento su un metodo obsoleto qual è la vivisezione.

Al giorno d’oggi disponiamo di metodologie avanzatissime per testare i farmaci e fare ricerca in ogni ambito. I metodi oggi disponibili sono predittivi dei risultati che daranno sulla specie umana perché si basano sullo studio appunto dell’uomo.

Ad esempio, è possibile ricreare in 3D o 4D organi umani, oppure si possono riprodurre organi umani su chip, in silico. Ed è possibile ricreare il completo funzionamento dell’organismo umano, collegando tra loro gli organi.

Altri metodi utilizzano i modelli matematici o le riproduzioni al computer.

Quindi, se ti sta veramente a cuore la salute umana e allo stesso tempo vuoi rispettare gli animali e sottrarli alla pratica della sperimentazione animale, non ti resta che sostenere la ricerca scientifica avanzata basata sull’uomo dell’associazione I Care Europe odv.

CLICCA QUI QUI PER LA RACCOLTA FONDI

Inoltre puoi donare il tuo 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi,  inserendo il codice fiscale 95064870124 nella casella Ricerca Scientifica e Università e apporre la tua firma.

Grazie

I volontari del progetto Ricercare

 

5per1000

http://www.ricer.care/dona/

 

Sharing - Condividi