Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio – 27/2/2025

Ciao, eccoci qui con il nostro consueto appuntamento Ti ricordiamo di dare un’occhiata al nostro sito www.salviamoilpaesaggio.it E ci trovi anche su Instagram!
Ricordiamo a tutte e tutti che il sito web nazionale del nostro Forum è uno strumento di informazione “dal basso” che si occupa non soltanto dei grandi temi nazionali ma – anche e soprattutto – delle tante quotidiane azioni che vedono impegnati la cittadinanza, le associazioni e i comitati nella tutela del paesaggio, del territorio, del suolo a livello locale. NON MANCATE DI FARCI AVERE I VOSTRI COMUNICATI/ARTICOLI, che potranno trovare spazio nei nostri canali informativi.
L’indirizzo a cui scrivere è: redazione@salviamoilpaesaggio.it
Salva Milano: il Forum Salviamo il Paesaggio audito in Commissione al Senato
Prosegue al Senato l’iter della proposta di legge cosiddetta Salva Milano, approvata dalla Camera dei Deputati il 21 novembre 2024. L’atto, ora rubricato “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, è in questi giorni in discussione presso la Commissione Ambiente (8a), dove si stanno svolgendo le audizioni di vari enti, associazioni e istituzioni…
_____________________________________
La rete dei cittadini milanesi che si oppone al cosiddetto Salvamilano si sta organizzando in vista del passaggio al Senato della proposta di legge, già approvata dalla Camera dei Deputati lo scorso 21 novembre 2024…
Alcuni sindaci di piccoli e grandi centri urbani italiani si sono uniti nel “Coordinamento interregionale per problema pale eoliche e fotovoltaico” e hanno redatto un Manifesto che chiede di raggiungere gli obiettivi di crescita delle rinnovabili senza speculazione e senza consumare altro suolo…
_____________________________________
Consumo di suolo, rischio di esondazioni, assenza di pianificazione sanitaria. Il progetto del nuovo Ospedale di Torino Nord Ovest all’interno del più grande parco della città presenta gravi criticità. Il gruppo “Assemblea Pellerina, No ospedale nel Parco” ha elaborato un dossier per illustrarle…
_____________________________________
Il banale buon senso può salvare il futuro dei Laghi di Revine (TV)
Da almeno sessant’anni i laghi di Revine stanno subendo un processo di antropizzazione delle loro sponde che ha il suo massimo nel sovraffollamento turistico domenicale. Quest’ultimo fenomeno, oggi chiamato “over tourism”, è anche la conseguenza della collocazione “periurbana” dei laghi se pensiamo ai borghi adiacenti e alla vicinanza dei centri abitati di Vittorio Veneto ad est e di quelli della vallata ad ovest. Questa sua caratteristica “periurbana” li fa quasi assimilare a un parco cittadino a disposizione dei residenti dei borghi di Colmaggiore, Fratta, Lago, Santa Maria e dei cittadini dei centri urbani posti a una manciata di chilometri…
LEGGI L’ARTICOLO >
_____________________________________
Blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento – poi ritirato – alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in materia paesaggistica dando l’ultima parola ai sindaci. Un colpo mortale alla tutela. Il vero problema, tipicamente italiano, è la mancanza di pianificazione…
_____________________________________
Dalla parte degli alberi sulle strade
Da gennaio 2025 è disponibile “Dalla parte degli alberi sulle strade. Piccolo manuale per provare a salvarli”, di Renato Busata – Prefazione di Paolo Merlini…
_______________________
Reggio Emilia: storia di un bosco che diventa storia di una comunità
Lo scenario è quello, classico, che caratterizza tante situazioni di cui purtroppo leggiamo spesso, sia qui sulle pagine del Forum sia nella cronaca (più o meno) locale di tutte le città d’Italia: un intervento urbanistico-edilizio che comporta l’abbattimento di un bosco spontaneo a favore dell’ennesimo supermercato, non richiesto e non voluto dagli abitanti…