img

[ParcoLagoExSnia] Il Lago Bullicante sbarca alla Biennale di Architettura di Venezia 2025

Parco ex Snia – 08/05/2025

 

Nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura –La Biennale di Venezia 2025, venerdì 9 maggio alle ore 15 inaugura presso il Padiglione Austria la mostra “Agency for Better Living” curata da Sabine Pollak, Michael Obrist e Lorenzo Romito.

L’“Agency for Better Living” affronta la questione dell’abitare in città per esplorare e mettere a confronto pratiche, spazi e normative in cerca di una vita migliore per tutti.

E’ un confronto tra due città: Vienna e Roma. Due città che dimostrano diverse “intelligenze” di come le cose possono essere fatte: Vienna è una città che si preoccupa,

una città che si prende cura. Con un processo dall’alto verso il basso, il Comune si assicura che tutti coloro che cercano un alloggio a prezzi accessibili lo ottengano. Roma è la città delle rovine, dove processi faticosi e dal basso creano spazi abitativi informali con forme di autorganizzazione spesso sorprendenti. Il sistema viennese crea sicurezza, quello romano una società civile reattiva e creativa. In entrambe le città si generano modi di vivere innovativi, attraverso processi molto diversi, se non opposti.

Una sintetica storia moderna di Roma vista dalla prospettiva della lotta per l’abitare, introduce il tema di riabitare “le rovine del presente”, luoghi dismessi o progetti mai completati, presentato attraverso sette esempi di auto-organizzazione e resistenza della società civile che hanno dato forma a diverse e innovative forme di vita collettiva.

Uno dei sette esempi è proprio il Lago Bullicante. Esempio di co-evoluzione tra una comunità di quartiere e di un processo spontaneo di rinaturalizzazione dell’ex fabbrica di viscosa, dove nel 1992, un tentativo di costruire illegalmente un centro commerciale ha provocato la rottura della falda freatica e la creazione di un lago naturale. Gli sforzi della comunità locale per proteggere questo luogo dalla speculazione hanno fatto sì che questo ambiente naturale unico venisse riconosciuto come riserva naturale.

Il lago Bullicante è raccontato all’interno della sala dedicata a Roma con una grande immagine immersiva, è inoltre presente nel video introduttivo Uprenditable space di Vega e di convivenza con, tra queste nel raccontare il rapporto tra. Queste esperienze sono rappresentate nel padiglione come una narrazione collettiva costruita con e grazie alle tante persone che animano, costruiscono, immaginano, abitano e condividono il grande mondo dell’auto-organizzazione e che lottano, giorno dopo giorno, per VIVERE MEGLIO.

Il Forum Territoriale Parco delle Energie e le altre realtà in città stanno lanciando proprio in questi giorni la 4* edizione della Foresta in Cammino per il 5 giugno p.v., giornata internazionale dell’ambiente.

labiennale2025.at/en/

IG instagram.com/austrianpavilion/

FB facebook.com/AustriaAtVeniceBiennale/

 

Conferenza stampa

venerdì 9 maggio ore 13 presso il Padiglione Austria ai Giardini della Biennale

 

Biennale Architettura 2025, Venezia

Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
a cura di Carlo Ratti

10 maggio > 23 novembre 2025
labiennale.org/it/architettura/2025

Per contatti:
Sharing - Condividi