Se il popolo colombiano è uscito per manifestare in tutto il Paese nel bel mezzo della…
Continua a leggere...Categoria: Newsletter

“In difesa delle nostre foreste”
Possono i Diritti della Natura essere la risposta alle crisi ecologiche? Nel 2020 è cominciato il…
Continua a leggere...
Sterilizzazione forzata e disabilità: la Spagna si allinea alla Convenzione ONU
È stato recentemente modificato in Spagna il Codice Penale spagnolo, per eradicare la sterilizzazione forzata o…
Continua a leggere...
“Nuove forme del controllo sociale”
C’è rischio di una gigantesca prigione dove le guardie sono i nostri vicini?

Newsletter OIPA del 10 maggio 2021
Continua la battaglia in difesa degli orsi del Trentino: ENPA e OIPA hanno depositato al Consiglio…
Continua a leggere...
Riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: l’Italia fa scuola
Da anni nel nostro paese sono attive associazioni come Libera e il comitato don Peppe Diana…
Continua a leggere...
“Bilancio e documenti dell’iniziativa – Trieste Laboratorio di Pace”
Un vivo ringraziamento è stato espresso ai partecipanti all’iniziativa “Per una Trieste Laboratorio di Pace, in…
Continua a leggere...
I Protocolli Opzionali delle Convenzioni ONU e le donne con disabilità
Una volta ratificati dai vari Stati, i Protocolli Opzionali delle Convenzioni ONU consentono di presentare ai…
Continua a leggere...
“Come valutare la disponibilità degli USA a sospendere la protezione dei brevetti sui vaccini?”
Stavamo entrando (Vijay Prashad ed io) in emissione radio su invito di Paul Jay ( “Analysis…
Continua a leggere...
Arriverà presto il portale europeo delle sperimentazioni cliniche
«Questo sistema informativo unico consentirà alle persone con Malattia Rara di avere informazioni in tempo reale…
Continua a leggere...
La continua battaglia per ottenere consenso di guerra contro la Russia, tramite la Siria
Secondo un report dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari (OPAC) un elicottero militare della forza…
Continua a leggere...
La pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
«Riflettendo sulle conseguenze della pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie, ci chiediamo se non si debba…
Continua a leggere...
Questa settimana su La Casa del Sole
Cari Cacciatori di Verità, Ieri abbiamo celebrato la ricorrenza del pogrom di Odessa, in cui i nazisti…
Continua a leggere...
“Preferiamo essere un fiume piuttosto che uno stagno”
Perché accendiamo le candele? Perché preghiamo o scriviamo? Perché una scultura, una bandiera o un ti…
Continua a leggere...
Per far fiorire il futuro delle persone con disturbo dello spettro autistico
Come accade ormai da anni, la ricorrenza della Festa della Mamma – che quest’anno sarà il…
Continua a leggere...
Suolo, impatto ambientale, mobilità lenta. Il Piano di ripresa delude
Il consumo di suolo non è una preoccupazione del Pnrr del governo Draghi, che sull’urbanistica compie…
Continua a leggere...
“Curare la casa comune”
E’ il tempo della manutenzione di cose, di territori e di relazioni sociali. Non ci sono…
Continua a leggere...
Gruppo Torinese Trasporti: azioni in favore dei viaggiatori con disabilità
Il Gruppo Torinese Trasporti ha creato nel proprio sito web un settore specificamente dedicato ai servizi…
Continua a leggere...
Raccontare la precarietà giovanile. Il caso del bando “Time To Care”
Il bando “Time To Care” continua a essere sconosciuto ad alcune persone, mentre per coloro che…
Continua a leggere...
Notizie nascoste del 2 maggio 2021
Mercoledi 5 maggio alle 18.30 incontro via zoom per presentare l’ultimo libro sugli anziani della Comunità…
Continua a leggere...