img

Roma, dal 9 all’11 Maggio: “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”

Non abbiamo paura – 14/04/2025

 

IL NEMICO E’ LA GUERRA

 

Dal 9 all’11 maggio si svolgerà a Roma, presso l’auditorium dello Spin Time, La V Edizione de Il Coraggio della Pace_Disarma, dal titolo “Il nemico è la Guerra”.

Ringraziamo Vauro per averci ancora una volta donato una sua opera, che è stata da ispirazione per individuare il filo conduttore dell’iniziativa.

Siccome la costruzione del nemico torna ad essere lo strumento essenziale che le classi dirigenti stanno utilizzando per giustificare le politiche di guerra e di riarmo, noi rispondiamo che il nemico, il solo nemico che abbiamo da sconfiggere, è la guerra.

A questo tema, che verrà ripreso nel corso dei diversi approfondimenti, sarà dedicato il monologo di Moni Ovadia: “La Russia non è il mio nemico”.

Come si svolgerà la 3 giorni?

I lavori inizieranno venerdì 9 maggio al pomeriggio e si concluderanno con una Assemblea aperta domenica 11 maggio al mattino.

Tra venerdì e sabato ci saranno 4 Panel di discussione:

  1. IL RE E’NUDO. IL TRADIMENTO DELLE CLASSI DIRIGENTI EUROPEE
  2. LA CRISI DEL MODELLO UNIPOLARE E I PASSAGGI D’EPOCA
  3. GUERRA
  4. LE VIE PER LA SALVEZZA DELL’EUROPA

Il programma è ancora in via di definizione. Hanno fino ad oggi dato la disponibilità a portare il loro contributo: Francesca Albanese (relatrice ONU sui territori palestinesi occupati), Pino Arlacchi (già funzionario ONU), Elena Basile (ex ambasciatrice), Maria Luisa Boccia (presidente CRS), Ginevra Bompiani (scrittrice), Biagio Di Grazia (generale), Monica Di Sisto (ricercatrice), Domenico Gallo (magistrato) Alfonso Gianni (dir. Alternative per il Socialismo), Sylos Labini (economista), Raniero La Valle (giornalista), Fabio Mini (Generale), Luisa Morgantini (pres. AssoPacePalestina), Pasqualina Napoletano (già parlamentare europeo), Moni Ovadia (uomo di teatro), Sabrina Pignedoli (già parlamentare europeo), Pasquale Tridico (parlamentare europeo), Vauro (vignettista), Alessandro Volpi (economista), ed altri/e dai quali attendiamo conferma.

Loro ci aiuteranno ad ampliare la riflessione sull’Europa, che in questo contesto di guerra insiste follemente sulla via del riarmo contro gli interessi dei suoi stessi cittadini e giustifica la sua scelta in nome del nemico da distruggere: la democrazia contro l’autocrazia. E’ una Europa sconfitta, inerme di fronte al fallimento dei miti su cui era nata. Impoverita economicamente, che ha sacrificato agli armamenti il ​​progetto della riconversione ecologica. Isolata, sempre più debole e politicamente irrilevante nello scacchiere internazionale e nelle trasformazioni che si prefigurano in campo geopolitico.

Proveremo quindi a riflettere insieme sui nuovi equilibri globali, con un focus sugli USA, sulla Cina, e su Nato e difesa europea.

Torneremo ad approfondire i due scenari di guerra ancora in corso: quello in Ucraina e quello in Palestina.

Infine ci soffermeremo nuovamente sull’Europa per mettere a fuoco alcune proposte percorribili per la Pace, che è la sola condizione per uscire dal buio in cui è precipitata.

Nei prossimi giorni vi invieremo il programma definitivo e tutte le informazioni logistiche utili per pernottare nel modo più sostenibile possibile.

Importante, davvero!

Dopo lunghi mesi di lavoro e di energia raccolta con le iniziative de La Casa Brucia, che hanno coinvolto 50 città, a Roma nell’assemblea di domenica si tratterà di fare il punto, avanzare proposte, aggiornare la tabella di marcia e migliorare insieme se necessario le nostre pratiche.

Come sempre faremo il massimo per favorire la partecipazione di tutti e tutte.

 

Non abbiamo paura

Claudio Grassi

img
Il Coraggio della Pace_Disarma

 

Sharing - Condividi