Le iniziative di Amnesty International n. 39/2016

La finestra presenta iniziative a Nocera Inferiore (SA), Torino, Salerno, Trieste.

 

 

La finestra delle iniziative locali / n. 39/2016

—————————————–
NOCERA INFERIORE (SA)
—————————————–
INTRODUZIONE AD AMNESTY INTERNATIONAL
Il gruppo 261 di Amnesty International – Agro Nocerino-Sarnese – vi invita a partecipare dal 13 ottobre al nuovo appuntamento con il corso di introduzione ad Amnesty International: tre incontri settimanali di circa un’ora ciascuno, durante i quali i membri del gruppo illustreranno i temi e i principali meccanismi d’azione del movimento, prendendo spunto da casi specifici. Il corso, completamente gratuito, non comporta l’assunzione di alcun “impegno” né di partecipazione futura alle attività: chi sceglierà di diventare attivista potrà contare su una certa familiarità con i metodi e
gli strumenti di Amnesty International; chi, invece, tornerà sulla sua strada, sarà venuto a conoscenza di una serie di modalità per attivarsi individualmente nella promozione dei diritti umani.
È gradita un’email di iscrizione a: gr261@amnesty.it
Per info su come arrivare alla sede vai su: http://amnestyagro.wordpress.com oppure chiama il 333 2745100.
Problemi con le date o gli orari del corso? Sono previsti “incontri di recupero” da concordare, compatibilmente con la disponibilità degli attivisti del gruppo 261.
giovedì 13, 20 e 27 ottobre
Sede Arci di Nocera Inferiore via Matteotti, 46 scala A, 1° piano
ore 20.15
—————————————–
TORINO
—————————————–
MOSTRE FOTOGRAFICHE “LAMPEDUSA TRA MARE NOSTRUM E TRITON” e “EROSTRANIERO”
La mostra su Lampedusa si compone di 15 fotografie scattate da Silvia Pescivolo, a fine novembre 2014, alla partenza della Carovana Migranti. Uno sguardo rivolto ai migranti, ma anche agli abitanti di quest’isola diventata la porta d’Europa di speranza e di disperazione.
Le fotografie della mostra “Ero straniero”, di Fabrizio Giraldi, raccontano il percorso di inserimento in Italia di alcuni minori stranieri, dal centro d’accoglienza Il Villaggio del Fanciullo di Trieste, fino all’inserimento nel posto di lavoro, nelle città in cui oggi risiedono.
Inaugurazione: mercoledì 5 ottobre, ore 18.00
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Ingresso libero
Per le scuole, durante le visite, sarà proiettato il video “Rapporto di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo 2016“ e sarà prevista una visita guidata prenotando allo 011 7707388.
da mercoledì 5 ottobre a domenica 30 ottobre
Ecomuseo della Circoscrizione 6
via San Gaetano Thiene, 6
Per informazioni: ai.piemonte@amnesty.it
—————————————–
SALERNO
—————————————–
CORSO DI INTRODUZIONE AD AMNESTY INTERNATIONAL
In tre incontri settimanali di un’ora gli attivisti spiegheranno temi ed azioni del gruppo mostrando casi specifici. I partecipanti conosceranno strumenti e metodi di Amnesty International per la promozione dei diritti umani e le modalità per attivarsi.
È gradita una e-mail di iscrizione da inviare ad ant.cam06@amnesty.it
martedì 25 ottobre, 8 e 15 novembre
Eco Bistrot lungomare Colombo, 23
ore 18.30
—————————————–
TRIESTE
—————————————–
MUSIC FOR AMNESTY – STOP ALLE SPARIZIONI FORZATE E VERITÀ PER GIULIO REGENI
Una serata di buona musica al Knulp Bar di Trieste, assieme al gruppo musicale Foolish Goes Acoustic (Foolish Wives), raccogliendo firme per fermare le sparizioni forzate in Egitto e per chiedere verità e giustizia per il ricercatore italiano Giulio Regeni
sabato 29 ottobre via della Madonna del Mare, 7a
Per informazioni: gg053@amnesty.it

 

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *