Ha coinvolto circa trenta partecipanti, tra persone con disabilità di tipo cognitivo-relazionale e persone senza disabilità, misuratisi in gruppi misti nelle discipline del calcio e della pallanuoto, il progetto denominato “Spinability”, iniziativa promossa dal CUS Palermo, in collaborazione con gli atleti dei Delfini Blu, Associazione Sportiva Dilettantistica impegnata nelle attività della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali)
(continua…)
Il diritto alla vita indipendente dev’essere per tutte le persone con disabilità
«Abbiamo assunto questa iniziativa – scrive Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, a proposito del progetto di legge regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, presentato dalla stessa LEDHA – in quanto riteniamo che la vita indipendente delle persone con disabilità, in qualunque modo la si definisca, non è ancora un diritto pienamente riconosciuto e rispettato per chi vive in Lombardia, in particolar modo per chi richiede un forte sostegno»
(continua…)
A Pordenone in mostra i mosaici sulla “Divina Commedia” dell’Officina dell’Arte
Già preannunciata con un primo anticipo nel marzo scorso, in occasione del “Dantedì”, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, verrà inaugurata domani, 25 novembre, e sarà poi visitabile sino al 19 dicembre a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, la mostra a mosaico dedicata alla “Divina Commedia”, nuova realizzazione (“Mosaicamente 15”) dell’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, il noto centro lavorativo per persone con autismo adulte
(continua…)
Esperienze internazionali per il nuovo ciclo dei “Venerdì del Pendola”
Dopo il “fermo” dello scorso anno, riparte un nuovo ciclo dei “Venerdì del Pendola”, tradizionale iniziativa organizzata dalla ONLUS MPDF di Siena (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), per dare spazio e visibilità alla cultura sorda e alle lingue dei segni. Questa nuova edizione proporrà una selezione di alcune delle più interessanti esperienze internazionali di formazione, ricerca e lavoro, portate avanti da organizzazioni legate alla comunità sorda e da professionisti sordi, a partire da domani, 12 novembre, con il linguista Luigi Lerose
(continua…)
Ai professionisti sanitari: c’è una nuova storia per l’atrofia muscolare spinale
Partirà il 16 novembre, articolandosi in totale su tre incontri a distanza, “SMA PATH”, ovvero semplicemente “percorso SMA”, iniziativa di formazione rivolta ai professionisti della cura, dell’assistenza e della riabilitazione sull’atrofia muscolare spinale (SMA), condotta dall’équipe degli specialisti e delle specialiste dei Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) e motivata dalla necessità di offrire risposte di cura sempre più appropriate alla luce dei cambiamenti legati ai nuovi trattamenti disponibili per questa patologia neuromuscolare
(continua…)
L’attività fisica e le malattie mitocondriali
Sarà questo il tema del nuovo appuntamento online promosso dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), per domani, 12 novembre, nell’àmbito del ciclo “Spazi Rari Mitocon”, iniziativa fatta di appuntamenti virtuali di cui sono destinatarie persone affette da malattie mitocondriali, le loro famiglie e i caregiver, per incontrare chi vive la propria stessa esperienza e confrontarsi con esperti che possano dare informazioni preziose per affrontare il difficile percorso legato alla patologia
(continua…)
240 milioni di bambini e bambine con disabilità troppo spesso lasciati indietro
«Questa nostra ricerca conferma che i bambini e le bambine con disabilità affrontano sfide multiple e spesso combinate per realizzare i loro diritti e troppo spesso vengono semplicemente lasciati indietro»: lo ha dichiarato Henrietta Fore, direttrice generale dell’UNICEF, in sede di presentazione del rapporto “Seen, Counted, Included” (“Considerati, contati, inclusi”), dedicato appunto ai bambini e alle bambine con disabilità, il cui numero a livello globale, adolescenti compresi, viene stimato in quasi 240 milioni
(continua…)
Disability Card: il percorso è stato completato
«Il via libera del Garante della Privacy sulla Disability Card conclude un importante percorso di semplificazione e sburocratizzazione, permettendo di avviare uno strumento che consentirà alle persone con disabilità l’accesso agevolato a beni, luoghi e servizi»: a dirlo è la ministra per le Disabilità Stefani, riferendosi a un percorso che ha visto molto attiva anche la Federazione FISH, il cui presidente Falabella si dichiara soddisfatto «per l’introduzione di una tessera unica che consentendone alle persone con disabilità di progredire verso l’inclusione nella vita sociale della comunità»
(continua…)