Forum Italiano dei Comunisti – 03/03/2025
UN CONTRIBUTO DEL FORUM DEI COMUNISTI
PER INQUADRARE GLI SVILUPPI DELLA
QUESTIONE COMUNISTA DA MARX AD OGGI
Esce il volume ‘Il socialismo nel XXI secolo alla luce di una lettura materialistica della storia del movimento comunista’ (126 pagine € 10,00 spedizione compresa).
Per combattere ogni possibile visione romantica della questione comunista abbiamo deciso di pubblicare questo libretto per mettere in luce come si sia posto, a partire dal fatidico 1848 del Manifesto, lo sviluppo del movimento comunista e il suo carattere dialettico col movimento reale che cambia lo stato di cose presente.
Il testo non è propriamente un libro di storia, ma un lavoro di ricostruzione di quei passaggi che servono a capire, fuori dalla retorica, il senso di marcia dei comunisti nel concreto della realtà storica. Una sorta di vademecum che risulta utile a definire a che punto siamo e come siamo arrivati alla situazione attuale.
Il primo capitolo, LA LEZIONE DI MARX ed ENGELS, non è una sintesi del loro pensiero, ma, in linea coll’impostazione del testo, cerca di rappresentare le caratteristiche del movimento comunista che essi hanno organizzato e diretto e anche l’esito della loro esperienza pratica.
Dal modo in cui abbiamo impostato la questione risulta evidente infatti come i fondatori del socialismo scientifico, nonostante il loro altissimo livello teorico, hanno dovuto fare i conti con una realtà molto complessa e che il motto ‘proletari di tutto il mondo unitevi’ non aveva la strada spianata. Anche la creatura cui avevano dato vita, l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, arrivò alla fine del suo ciclo storico e concluse la sua vita a New York dopo la sconfitta della Comune di Parigi.
Il secondo capitolo, SOCIALDEMOCRAZIA E DIALETTICA DELLA RIVOLUZIONE PROLETARIA, cerca di mostrare come il terreno arato da Marx ed Engels, nonostante la fine di quella che viene definita la prima Internazionale, abbia dato i suoi frutti con lo sviluppo dei partiti socialisti in varie parti del mondo, e in particolare in Europa, superando i livelli organizzativi dell’esperienza precedente. Il socialismo che andava nascendo era però condizionato dall’interpretazione kautskyana del marxismo e minato da correnti revisioniste espresse da Bernstein in Germania e da Millerand in Francia. La natura del kautskysmo si rivelò poi con la prima guerra mondiale nell’adesione alla guerra imperialista.
Lo scontro tra Kautsky e Lenin parte dalla guerra imperialista, ma affronta una questione ben più vasta che riguarda l’interpretazione rivoluzionaria del marxismo, la sua dialettica coi processi rivoluzionari. Il leninismo non è quindi solo scelta rivoluzionaria in un momento storico concreto, ma anche un’impostazione che riprende e riattualizza i principi che Marx ed Engels avevano messo alla base del loro lavoro.
Terzo capitolo, L’ASSALTO AL CIELO. E’ il momento in cui, dopo la breve esperienza della Comune di Parigi, il movimento comunista, sotto la direzione di Lenin, irrompe nella storia abbattendo l’impero zarista e creando il primo, grande, Stato socialista.
Lenin non è però solo colui che guida la rivoluzione d’Ottobre e la conquista del potere in Russia, ma parte dalla guerra imperialista e dalle contraddizioni che essa scatena per dare al movimento obiettivi strategici internazionali a partire dalla fondazione di una nuova Internazionale comunista.
Il leninismo diventa la combinazione dialettica tra teoria rivoluzionaria e processo storico reale che estende la sua attrazione pratica fino a diventare, con la figura di Stalin e poi quella di Mao, un’area mondiale di sperimentazione di rapporti di produzione di tipo socialista e di conduzione della macchina dello Stato a fini sociali.
L’esperienza storica di questa fase, che va dal 1917 fino agli ’90 del XX secolo, rappresenta un’eccezionale esperienza che ha favorito l’erompere di processi rivoluzionari in varie parti del mondo, di cui la Cina è l’esempio più importante.
La borghesia e le correnti affini create per confondere le idee, come il trotskysmo e la socialdemocrazia di sinistra, hanno cercato e ancora oggi cercano di impedire il riconoscimento di questo fatto epocale di cui è invece fondamentale tener conto per tutti gli insegnamenti che comporta.
Quarto capitolo, LA CURVA DELLA RIVOLUZIONE. La rottura e la crisi del movimento comunista nate dall’inizio della controrivoluzione in URSS nel 1956 e con la polemica tra comunisti cinesi e sovietici, ha interrotto il percorso ascendente iniziato con la Rivoluzione d’Ottobre e ha modificato profondamente lo scenario in cui esso era andato sviluppandosi.
Il crollo dell’Unione sovietica e del socialismo nell’est europeo, la crisi dei grandi partiti comunisti occidentali come il PCI, il PCF, il PCE e la stasi prodotta da questi avvenimenti nel mondo comunista, è ancora presente e incide profondamente su una possibile ripresa. Ma dobbiamo tener presente che non solo, come dice Marx, non si può portare indietro la ruota della storia ma anche che “la vecchia talpa” continua a scavare.
L’erompere della Cina come fenomeno mondiale e il socialismo con caratteristiche cinesi confermano ciò che Marx ed Engels sostenevano nel Manifesto dei comunisti, ma tutto ciò, ovviamente, avviene in un contesto profondamente diverso.
Lo sviluppo del socialismo nell’attuale fase storica non è più una scintilla che dà fuoco alla prateria, ma un processo combinato fatto di azioni statuali dei paesi che hanno vissuto, o continuano a vivere, una dimensione socialista, del fronteggiarsi con l’offensiva imperialista da parte dei popoli che rivendicano la loro indipendenza rispetto alla scelta del loro futuro e di sviluppi rivoluzionari che contrastano l’egemonia imperialista occidentale e le forze ad esso collegate.
CONSIDERAZIONI FINALI. Per tutti coloro che vogliono mantenere una prospettiva comunista si impone di avere ben chiaro il quadro del processo storico in cui il movimento comunista si è mosso, le sue specifiche caratteristiche, i suoi passaggi e le ragioni delle sconfitte. Senza mai dimenticare che si definisce comunismo il movimento reale che modifica lo stato di cose presente in modo che si possa uscire dal mondo delle chiacchiere e ci si misuri sulle prospettive. Per questo abbiamo aggiunto anche un’appendice sulla situazione italiana.

Maggiori informazioni sul libro [qui]
Per acquistarlo, scrivere a
pasti@mclink.it
Fino a esaurimento delle copie disponibili, si possono acquistare insieme, al prezzo fortemente scontato di € 7,00 l’uno, anche i cinque libri [qui] elencati
Costi di spedizione inclusi.