[Salviamo il Paesaggio] Immobili privati in stato di abbandono e Costituzione

Rassegna 19/03/2025

 

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio 19/3/2025

Immobili privati in stato di abbandono e Costituzione: la Repubblica torna ad esercitare il suo diritto di proprietà

Due mesi fa il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha avviato la sua nuova campagna interamente dedicata a uno dei tanti punti nevralgici trattati nella sua Proposta di legge per l’arresto del consumo di suolo e il riuso dei suoli urbanizzati. Il focus quest’anno si concentra sull’ingente patrimonio edilizio oggi esistente in Italia e in condizioni di inutilizzo e abbandono. E a distanza di soli due mesi ci siamo accorti di avere aperto una sorta di “vaso di Pandora“, riferendoci soltanto alle centinaia di telefonate e mail ricevute da parte di altrettanti Sindaci, Assessori, consiglieri comunali da ogni parte del Paese….

_____________________________________
Parco eolico di Scansano. No di agricoltori, sindaci e Regione: “non si può fare energia pulita distruggendo l’ambiente”

Sulle colline tra Scansano e Magliano, in provincia di Grosseto, dove si alternano prati, pascoli, vigneti, uliveti, frutteti, aree coltivate a seminativo e habitat forestali naturali, è prevista la realizzazione di un enorme impianto eolico, composto da 11 aerogeneratori, ognuno con una potenza pari a 7,2 MW e distribuiti in modo lineare da Sud-Est a Nord-Ovest lungo una linea di circa 11 km. Gli aerogeneratori saranno collegati tramite un cavidotto di circa 45 km alla nuova sottostazione, posta a Sud-Ovest. Le dimensioni sono impressionanti: le turbine eoliche presenteranno una lunghezza della pala di 84 m, un’altezza al mozzo pari a 114 m ed un’altezza al top della pala pari a 200 m…

LEGGI L’ARTICOLO >

_____________________________________

Lettera dei comitati al ministro Salvini: «La Bretella Campogalliano – Sassuolo e la Cispadana sarebbero una sciagura per il territorio»

I comitati locali chiedono un ripensamento sul rinnovo della concessione per la A22 ad Autobrennero spa, che consentirebbe la realizzazione delle due nuove autostrade, portando ulteriore inquinamento atmosferico e impermeabilizzazione di suolo, oltre al danno economico per lo Stato per l’utilizzo della Finanza di Progetto…
_____________________________________
Con la importante sentenza n.1872 il Consiglio di Stato ha annullato il Decreto della Regione Toscana che autorizzava il parco eolico sul Monte Amiata, facendo prevalere il principio della tutela del paesaggio sugli altri valori da contemperare e ricordando che gli enti decisori sono tenuti ad effettuare una attenta e puntuale ricognizione degli elementi caratterizzanti e qualificanti il paesaggio, da effettuare alle diverse scale di studio e in relazione al territorio interessato
_____________________________________

Ecocidio del Secchia. Ricordiamo cosa è successo

Nel corso del 2024 a seguito del progetto di ampliamento delle casse di espansione del Fiume Secchia, tra le province di Modena e Reggio Emilia, si è compiuto il più grave ecocidio dell’Emilia Romagna, col disboscamento di una foresta rigogliosa ed estesa per 45 ettari. Il tutto attraverso i fondi del PNRR e costato 27 milioni di euro…

LEGGI L’ARTICOLO >

_____________________________________

Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?

C’è sempre maggiore consapevolezza sul ruolo chiave che le città possono giocare in ottica di qualità ambientale e di resilienza del territorio rispetto alle sfide derivanti dal cambiamento climatico, alla pressione su acqua, aria ed ecosistemi. Considerate queste sfide che devono affrontare le città, diventa centrale cambiare paradigma e concepire le città stesse non più come luogo esclusivamente del cemento e dell’asfalto, ma come contesti che devono necessariamente cercare un equilibrio con le componenti naturali e diventare il luogo della convivenza dell’umano con le piante e con gli animali, il luogo della coesistenza dell’artificiale con gli habitat naturali e seminaturali…

 

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it

 

Sharing - Condividi