 |
 |
 |
CINGHIALI, PUBBLICATO IL PIANO PER IL CONTENIMENTO SENZA IL PARERE DELL’ISPRA. PARTONO GLI ABBATTIMENTI. OIPA: «CACCIA CONTROPRODUCENTE, LO DICE LA SCIENZA. VALUTIAMO IL RICORSO»
Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 5 del 16 giugno/2022 il Piano per la riduzione del numero dei cinghiali approvato dalla Giunta della Regione Lazio lo scorso 14 giugno. Dunque al via gli abbattimenti secondo un provvedimento voluto, come esso stesso recita, “nelle more del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)” e che prevede, contro le indicazioni ufficiali dell’Ispra stesso per lotta alla peste suina, due tecniche di caccia che faranno finire nel sangue vite animali in piena stagione riproduttiva. L’OIPA si riserva di valutare un ricorso al Tar del Lazio e ribadisce la sua contrarietà a un provvedimento sanguinario emanato contro il pensiero della scienza.

|
|
 |
DOPO TANTI ANNI INSIEME, CECILIA, ANZIANA CAGNOLINA, ERA SOLO UN PESO DI CUI DISFARSI: AIUTIAMO GLI ANGELI BLU DI MASSA CARRARA A DONARLE UNA VITA DIGNITOSA
Dopo una vita passata insieme, il suo proprietario “non aveva più tempo” da dedicarle e così Cecilia, cagnolina di 18 anni, restava sola in casa anche per giorni interi senza uscire. Chiusa in un appartamento, veniva alimentata con crocchette che ingoiava intere a causa dei pochi denti che le erano rimasti. Venuti a conoscenza delle tristi condizioni in cui era costretta a vivere, gli Angeli blu di Massa Carrara l’hanno subito accolta in stallo sottoponendola ad una serie di accertamenti sanitari per supportarla nelle sue difficili condizioni di salute e offrirle una vita dignitosa per il tempo che le resta da vivere. Non sanno quanto resisterà, ma ora Cecilia, una “nonnina” guerriera, è finalmente in compagnia, accudita, amata e assistita.

|
|
 |
AL VIA GLI EVENTI PRESSO LA PISTA PER LEVRIERI DI MASERADA SUL PIAVE. LE ASSOCIAZIONI: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA E DELLE COMPETIZIONI NON PERMETTONO DI GARANTIRE L’INCOLUMITÀ E LA SALUTE DEI CANI PARTECIPANTI. PORTEREMO LE NOSTRE RAGIONI, CONDIVISE DAI 67MILA FIRMATARI DELLA PETIZIONE, AL SINDACO MARINI
Il 12 giugno scorso è stata inaugurata la pista per levrieri costruita a Maserada sul Piave (TV) nel Parco Parabae, una pista con caratteristiche tali da non garantire né l’incolumità né la sicurezza dei cani, in palese violazione di quanto previsto dalla convenzione stipulata tra il Comune di Maserada sul Piave ed Enci Servizi srl, oltre che del regolamento Enci stesso. Sono già previste due giornate di gare, una nazionale per il 25 settembre e una internazionale per il 16 ottobre, il che rappresenta un grave precedente, perché introduce la possibilità di svolgere nel nostro Paese competizioni nazionali e anche internazionali di racing. Anche se questo tipo di gare differisce per una serie di aspetti da quelle con scommesse praticate nei paesi anglosassoni, vi sono affinità che lo rendono oggettivamente pericoloso per i cani e non solo. Firma anche tu la petizione per chiedere la chiusura della pista.

|
|
 |
JOY E GIORGIO HANNO VINTO LA SFIDA CON LA VITA, ALTRI PICCOLI SONO STELLE CHE CI GUIDANO DALL’ALTO. AIUTIAMO GLI ANGELI BLU DI FLORIDIA STREMATI DALL’EMERGENZA CUCCIOLATE
Ancora addolorati per la perdita di quattro su cinque cuccioli ricoverati, già gravemente debilitati, i volontari dell’OIPA di Floridia hanno fatto di tutto per salvare una nuova cucciolata: la piccola Joy e i suoi fratellini. Attirati dai lamenti incessanti e strazianti della cucciola, ferita gravemente in testa e ad un occhio, sono riusciti a prenderla e portarla d’urgenza al pronto soccorso. Nonostante le ricerche i volontari sono riusciti a recuperare un solo fratellino con un intervento durato più di tre ore. La sua compagnia è stata fondamentale per risollevare la piccola Joy che insieme a Giorgio non si è più sentita sola ed è riuscita ad affrontare con serenità le cure di cui aveva bisogno. Facciamo sentire la nostra solidarietà ai volontari dell’OIPA di Floridia che ogni giorno si confrontano con una realtà dura, dove i randagi sia adulti che cuccioli sono ignorati e abbandonati a se stessi. Puoi aiutarli con un’adozione in famiglia o un’offerta per le cure.

|
|
 |
PULCINI MASCHI E ANATROCCOLI FEMMINE TRITURATI E GASSATI IN EUROPA. DICIAMO BASTA A QUESTA CRUDELE PRATICA
Ancora oggi nell’Unione Europea è consentita la pratica di abbattimento sistematico di centinaia di milioni di pulcini maschi nell’industria delle uova e decine di milioni di anatroccoli femmina nell’industria del fois gras attraverso metodi brutali come la triturazione e la gassazione perché considerati uno scarto, un inutile sottoprodotto che non genera profitto. Neanche il tempo di affacciarsi alla vita e questi piccoli vengono selezionati sulla base del loro sesso e dell’utilizzo che l’uomo dovrà farsene. Fatti scorrere su nastri trasportatori e buttati vivi senza stordimento nei trituratori o gassati con diossido di carbonio. L’OIPA insieme ad altre 18 ONG europee hanno formato una coalizione, coordinata dall’associazione francese L214, per dire definitivamente basta alla diffusione di questa pratica. Anche i cittadini possono prendere parte insieme a noi a questa iniziativa, collegandosi al sito dedicato e facendo pressione sul Ministro dell’Agricultura.

|
|
 |
SALVATA IN EXTREMIS, CAMILLA, RANDAGIA ACCUDITA DAI VOLONTARI DELL’OIPA DI AVELLINO, HA UN LUNGO PERCORSO DI GUARIGIONE DA AFFRONTARE. NON LASCIAMOLA SOLA
Tra i tanti randagi sfamati sul territorio irpino dai volontari OIPA di Avellino c’è anche Camilla, giovane cagnolina che dopo essere sparita per circa due mesi, è ricomparsa in condizioni di molto critiche. Accasciata a terra, quasi in fin di vita, era allo stremo delle sue forze. Condotta d’urgenza in clinica e immediatamente sottoposta ad una fluido terapia, Camilla è risultata affetta dalla rogna e fortemente anemica a causa della positività alla leishmaniosi riscontrata ad un titolo molto elevato. Ancora in cura, il suo percorso verso la guarigione sarà lungo. Per sostenerla i volontari dell’OIPA di Avellino contano sul nostro aiuto, sempre di vitale importanza di fronte alla latitanza delle istituzioni preposte.

|
|
 |
BIODIVERSITÀ: STRATEGIE EUROPEE PER LA NATURA E GREEN DEAL SOTTO ATTACCO. L’EUROPA DIA UN SEGNALE FORTE
“Le Strategie europee per la natura sono sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte fornendo pieno sostegno a questo decisivo passo verso l’arresto del declino della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici, un’agricoltura sana e una seria tutela dell’ambiente europeo“. Lo scrivono 34 associazioni italiane ambientaliste e della società civile in una lettera urgente inviata al Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni. L’allarme viene lanciato a pochi giorni dal fondamentale appuntamento del 22 giugno, quando il Collegio dei Commissari europei avrà la possibilità di sostenere e rilanciare il cosiddetto Pacchetto Natura Europeo, uno degli assi portanti del Green Deal dell’Unione europea.

|
|
 |
 |
TIANA HA AFFRONTATO TUTTE LE SUE PAURE PER ESSERE FINALMENTE ADOTTATA. CHI VUOLE ESSERE IL SUO LIETO FINE?
Tiana non è sempre stata la cagnolina spensierata che conosciamo oggi: nata nel 2018 in Sicilia, ha vissuto i primi tre anni della sua vita in gabbia. Quando gli Angeli Blu l’hanno conosciuta, Tiana aveva paura di tutto, tanto da fare fatica ad uscire dal suo minuscolo box. Per due anni hanno fatto con lei un percorso di recupero, offrendole gli strumenti giusti per acquisire sicurezza in sé stessa e verso gli altri. Poco a poco, Tiana ha visto che il mondo non era così terribile e che con i volontari poteva fare tante attività divertenti. Accolta nel progetto “Gli Amici di Dobby” dell’OIPA di Milano, ora a Tiana manca solo l’affetto di una famiglia.

|
|
 |
 |
BUONA VITA AL PICCOLO KING: SALVATO DAGLI ANGELI BLU DI TURSI, OGGI VIVE FELICE CON LA SUA FAMIGLIA
Ricordate King? Cucciolo di 5 mesi, era caduto nell’alveo del fiume che attraversa il comune di Tursi, in provincia di Matera. Segnalato ai volontari dell’OIPA, dopo diversi tentativi il cucciolo era stato portato in salvo insieme alla Polizia municipale. Dopo essere stato curato e accudito dagli Angeli blu, che l’hanno aiutato a ritornare in forze, ora il piccolo King ha avuto il suo riscatto e vive felice con la sua famiglia. Con il tuo cinque per mille puoi aiutarci a cambiare il destino di tanti alti animali.

|
|
 |
 |
BOTTIGLIA TERMICA OIPA
Caldo afoso? Sete inestinguibile? Abbiamo la soluzione: la borraccia termica OIPA. Mantiene acqua e bevande fredde per 24 ore, con tappo antigoccia e capacità 600 ml. Dimensioni 26 x ø 6,5 cm. L’offerta andrà a sostenere le campagne per la protezione degli animali

|
|
 |
 |
25 giugno
Parma
“Apericuccioli,” aperitivo benefico |
|
|