“Il vero scandalo è la continuità negata”

“Anziché inseguire falsi problemi, i Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi con maggiore decisione per un piano a lungo termine di stabilizzazione e assunzione dei docenti di sostegno, per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto e per il loro vincolo al ciclo di istruzione dell’alunno con disabilità”.

 

Superando.it

Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it dei seguenti articoli

Il vero scandalo è la continuità negata
Nel replicare a un articolo della «Repubblica», Gianluca Rapisarda sottolinea come «anziché inseguire falsi problemi, i Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi con maggiore decisione per un piano a lungo termine di stabilizzazione e assunzione dei docenti di sostegno, per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto e per il loro vincolo al ciclo di istruzione dell’alunno con disabilità, tutti interventi strutturali e di sistema che purtroppo non sono previsti dalla tanto pontificata nuova riforma dell’inclusione, con buona pace della continuità didattica»
(continua…)

Sport e disabilità: quali opportunità a Verona?
Parteciperanno esponenti delle Istituzioni Comunali, dell’Università, delle Società Sportive, delle Famiglie, degli Atleti e delle Associazioni, alla tavola rotonda intitolata “Sport e disabilità: quali opportunità a Verona?”, organizzata nella città scaligera per domani, 13 aprile, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, allo scopo di fare il punto della situazione in questo settore, oltre a lanciare nuove idee e proposte. E sarà un incontro aperto a tutti, perché lo sport è un diritto di tutte le persone, indipendentemente dalla condizione in cui esse si trovano
(continua…)

L’AIPD e l’inclusione scolastica: quei testi sono migliorati
È un giudizio complessivamente favorevole quello dell’Osservatorio Scolastico dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), sui Decreti Attuativi della Legge 107/15 ( “La Buona Scuola”), approvati dal Consiglio dei Ministri, a partire da quello sull’inclusione degli alunni con disabilità. «Dall’inaccettabile stesura iniziale di metà gennaio – viene infatti sottolineato dall’AIPD – sembra ora che i testi approvati abbiano recepito i pareri delle Commissioni Parlamentari presso le quali le Federazioni FISH e FAND hanno fatto in questi mesi un grande lavoro di confronto e pressione»
(continua…)

Terzo Settore: anche la disabilità tra i temi strategici
Identità, consapevolezza, partecipazione e apertura a soggetti terzi: queste le parole chiave della grande assemblea programmatica promossa a Roma dal Forum Nazionale del Terzo Settore, per riorganizzare il proprio lavoro, individuando nuove linee guida – coerenti con gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – e definendo il perimetro d’azione per i prossimi quattro anni. E naturalmente tra i temi strategici di cui si è discusso vi sono state anche la disabilità e la non autosufficienza
(continua…)

Dal Progetto Individuale al Dopo di Noi
Diffondere informazioni sugli orientamenti della Regione Toscana per la realizzazione dei Piani Individuali di Vita delle persone con disabilità, nella prospettiva di un percorso verso una vita piena, indipendente e inclusa nella comunità, e dell’accesso a sistemazioni residenziali inclusive, per le persone con disabilità intellettiva e dello sviluppo e con necessità elevate di sostegno: è questo l’obiettivo del seminario intitolato “Dal Progetto Individuale al Dopo di Noi”, promosso per il 19 aprile a Massa Carrara, dalla FISH Toscana, in collaborazione con l’ANFFAS della Regione
(continua…)

La disabilità continua ad essere uno dei primi fattori di impoverimento
Una chiara conferma arriva in tal senso anche dal “Rapporto Osservasalute 2016”, presentato in questi giorni dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, documento che fornisce annualmente un’analisi dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. Tra gli argomenti trattati, vi è sempre anche il capitolo “Disabilità”, in cui vengono illustrati alcuni indicatori relativi allo stato di salute e all’accesso ai servizi sanitari delle persone con limitazioni funzionali
(continua…)

Perché i nuovi LEA danneggiano le persone incontinenti e stomizzate
Sono state praticamente tutte le organizzazioni coinvolte nella difesa dei diritti delle persone incontinenti e stomizzate ad avere contestato duramente i nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza), sin dalla pubblicazione del relativo Decreto in Gazzetta Ufficiale, chiedendo un’audizione urgente alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin e minacciando dure iniziative di protesta. Nel documento che oggi presentiamo integralmente, vengono elencati tutti i vari punti critici e le rispettive richieste di modifica
(continua…)

La redazione di Superando.it

Superando.it è un servizio di informazione sulla disabilità; promosso dalla FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, e gestito da Agenzia E.Net s.c.a.r.l.

Questo servizio di aggiornamento gratuito è disponibile a tutti ed attivabile direttamente dal sito Superando.it cliccando qui.

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *