[Comune Info] Che fare?

Siamo di fronte a un’incertezza radicale. Il collasso ecologico, sanitario (aggiungete voi gli altri aggettivi connessi al mondo che muore con l’attuale crisi della civilizzazione) del sistema che ci domina ci ripropone la solita, vecchia domanda… [Continua a leggere…]

Newsletter

logo-comune

Io, terrapiattista femminista

Io, terrapiattista femminista
C’è chi pensa che non siano sufficienti finora le letture femministe della pandemia, proprio ora che i corpi sono al centro di decisioni a qualsiasi livello. Alcune analisi hanno mostrato come la pandemia abbia penalizzato la vita delle donne e come il covid sia una crisi della cura. E rispetto al green pass? E sul bisogno di riappropriarsi della medicina? E sui diversi dispositivi autoritari approvati?

Senza fine

Senza fine
Ai piani alti qualcuno ha cominciato a far filtrare l’idea che stiamo per uscire dallo stato di emergenza. Pierpaolo Sileri, sottosegretario al ministero della salute, profetizza la data: il 31 marzo (per ora non l’orario). Se anche sarà così sarebbe sciocco pensare che usciremo dal circuito delle continue emergenze. La catastrofizzazione rende

Ben tornate classi differenziali

Ben tornate classi differenziali
Lettera di una maestra: farò entrare tutti i bambini, vaccinati e non

Dell’università avete fatto deserto

Dell'università avete fatto deserto
Nell’università di Palermo nasce un Laboratorio studentesco autonomo

La scuola al servizio delle imprese

La scuola al servizio delle imprese
Il modello liberista ha rovesciato la relazione tra la formazione e il lavoro

Architettura per una città educante

271832206_5038517466183207_3293177068724852497_n
Non si possono coltivare sguardi nuovi sulla scuola senza ripensare completamente i luoghi dell’apprendimento. Qualsiasi idea di scuola non può essere più separata dalla vita di ogni giorno e dai tanti attori che abitano il territorio. È tempi di pensare a un’educazione che sia in grado di trasformare musei, teatri, biblioteche, alcune degli edifici scolastici attuali, botteghe, piazze… in aule diffuse. Un articolo e un appuntamento

Pronto? Parlo con la Norvegia?

Pronto? Parlo con la Norvegia?
A proposito di un premio Nobel concesso in modo poco avveduto

Territori accoglienti

101241087_10216280148145630_8658393321271459840_o-1-1024x681
Oltre 40 associazioni hanno preso parte al meeting online “Territori accoglienti: costruiamoli insieme“, organizzato dal Forum per cambiare l’ordine delle cose (foto di Giovanni Izzo)

Il Tap lascia, non raddoppia

Il TAP lascia, non raddoppia
Il progetto del gasdotto voluto dalla Commissione europea sta naufragando

Una trasformazione radicale

Una trasformazione radicale
Transizione o riconversione ecologica? Una riflessione per il confronto
agenda2
Sharing - Condividi