[SerenoRegis] Mafia e Grandi Opere: la Val di Susa di nuovo in marcia

Rassegna 14/06/2024

La mia vita è il mio messaggio. (M. K. Gandhi)

n. 37/2024 | venerdì 14 giugno

Condividi Condividi
Tweet Tweet
Condividi Condividi
Invia come mail Invia come mail

Riflessioni

Mafia e Grandi Opere: la Val di Susa di nuovo in marcia | Roberto Mairone

Sulla locandina della Manifestazione Popolare No Tav del 15 giugno a Susa, campeggia una piovra che, con i suoi tentacoli, avvolge uno stilizzato tratto dell’autostrada A32 Torino – Bardonecchia. L’invito a manifestare è per liberarsi dalla morsa di Sitaf (Società Italiana per il Traforo Autostradale del Frejus SpA) e dal TAV Torino Lione, realtà strettamente vicine in un fosco sodalizio capace di riservare nuove e quanto mai inquietanti sorprese giudiziarie.

leggi tutto>>

Kosovo, situazione dei diritti e lavoro di pace | Gianmarco Pisa

Pubblicato periodicamente a cadenza annuale, il Rapporto della società civile sui diritti umani in Kosovo (Civil Society Report on Human Rights in Kosovo) fornisce una panoramica della situazione dei diritti umani nella regione, nell’ultimo report aggiornata al 2023, con un focus particolare sulle principali questioni e le sfide aperte, le violazioni e le problematiche relative alla realizzazione e alla tutela dei diritti umani.

leggi tutto>>

Il futuro dell’UNRWA e di Hamas a Gaza | Rick Sterling

Peter Ford ha sulle spalle una vasta carriera diplomatica per il Regno Unito, compreso il ruolo di ambasciatore in Bahrein e Siria, dopo di che molti anni come Rappresentante Speciale del Commissario Generale dell’UNRWA – l’Agenzia ONU di Soccorso e Occupazione [dei Rifugiati Palestinesi]. In questa intervista tratta le dinamiche di fondo, l’importanza e il come Israele vede il futuro dell’UNRWA, cioè la sua sostituzione.

leggi tutto>>

Il potere del movimento: strategico e prefigurativo | Brendan Montague

Il modello ibrido di organizzazione delle manifestazioni di massa promette di conservare il meglio della tradizione della struttura, che enfatizza la strategia e le richieste strumentali, e della tradizione dello slancio, che cerca un cambiamento prefigurativo attraverso richieste simboliche.

leggi tutto>>

Estrema destra: I nazionalisti anti-immigrati guadagnano terreno in tutta Europa | Amy Goodman

Gli abitanti dei 27 Paesi dell’Unione europea si sono recati alle urne questo fine settimana per votare per il Parlamento europeo, con un’impennata di consensi per i partiti di estrema destra in gran parte del continente, mentre molti partiti liberali e verdi hanno perso terreno. 

leggi tutto>>

Il boicottaggio: uno strumento di lotta nonviolenta alla portata di tutti | Angela Dogliotti

In senso lato si può definire il boicottaggio come una forma di non collaborazione che si pratica per isolare a livello sociale, sottrare consenso a livello politico o danneggiare a livello economico persone, aziende o istituzioni responsabili di comportamenti illegittimi.

leggi tutto>>

Topi di biblioteca

Libri consigliati (e non solo novità) dalla Biblioteca del Centro Studi Sereno Regis

Leggi la recensione di Cinzia Picchioni

Pubblicazioni

e-book
YOUNG DiverCITY 2nd Edition è un progetto di partecipazione giovanile della durata di 18 mesi realizzato sul territorio di Settimo Torinese.

Il progetto ha dato l’opportunità a circa 500 giovani del territorio, coinvolti nel corso di questi mesi, di sperimentare alcuni percorsi e strumenti di partecipazione civica, confrontarsi su di essi con l’Amministrazione e proporre collettivamente proposte e metodi per istituzionalizzare queste forme di partecipazione.

Scarica gratis l’e-book

podcast

SerenoRegisTV

Venerdì 31 maggio 2024 | #TiVotoSoloSe. Quali politiche per la pace?
Venerdì 31 maggio 2024 | L’Unione europea come spazio politico antifascista
Venerdì 10 maggio 2024 | Voglia di guerra in Europa.
Le ragioni della pace e della guerra
Venerdì 10 maggio 2024 | Presentazione del libro di Vito Alfieri Fontana
con Antonio Sanfrancesco, “Ero l’uomo della guerra”
Lunedì 6 maggio 2024 | Paola Campassi e Luca Giunti per la nuova edizione di “Discorso sulla caccia” di Laura Conti

Campagne

Campagna di Obiezione alla guerra

“Diciamo no alla chiamata alle armi, alla mobilitazione militare, all’ipotesi di ritorno della leva obbligatoria. Ci dichiariamo da subito obiettori di coscienza”: è questo il messaggio che il Movimento Nonviolento lancia con la Campagna di Obiezione alla guerra.

Aderisci anche tu!

International Emergency Campaign
to Free Iran’s Political Prisoners Now

Come aiutare il Centro Studi Sereno Regis… dona ora!

Sharing - Condividi