Covid: I governi hanno imparato che la paura funziona, e questo è davvero terrificante

Sabino Paciolla – 19/12/2022

COVID: I governi hanno imparato che la paura funziona, e questo è davvero terrificante. – Il blog di Sabino Paciolla

 

Siamo tornati al mondo di Galileo contro il Vaticano. I dissidenti scientifici sono di nuovo messi a tacere e ostracizzati per le loro opinioni. Di seguito un articolo scritto da Janet Daley, pubblicato su The Telegraph, che spiega bene la questione del regime sanitario imposto dai governi durante quella che viene chiamata la pandemia Covid. Traduzione curata da Sabino Paciolla.

Alla fine dell’anno in cui la vita è tornata ufficialmente alla normalità, dobbiamo porci una domanda scomoda. Che cosa è successo? Abbiamo vissuto un periodo di quella che un tempo sarebbe stata l’impensabile sospensione delle libertà fondamentali: interventi dello Stato nella vita personale che nemmeno la maggior parte dei governi totalitari avrebbe osato imporre. E noi, insieme alla maggior parte (non tutte) delle società democratiche dell’Occidente, lo abbiamo accettato. Prima che quell’epoca scivoli nella nebbia di una comoda dimenticanza, è assolutamente necessario che noi – il Paese nel suo complesso – facciamo un approfondito esame post hoc, perché le nostre classi dirigenti hanno sicuramente imparato qualcosa che ricorderanno.

La lezione critica che è stata indelebilmente assorbita dalle persone al potere, e da coloro che le consigliano, è che la paura funziona. Si è scoperto che non c’è quasi nulla a cui una popolazione (anche coraggiosa e sprovveduta come quella britannica) non rinunci se viene sistematicamente e inesorabilmente spaventata.

Il fenomeno Covid ha fornito un’inestimabile sessione di addestramento alle tecniche di controllo mentale dell’opinione pubblica: la formula è stata perfezionata – con l’assistenza di una pubblicità sofisticata e di consigli per la formazione dell’opinione – in una miscela sorprendentemente riuscita di ansia di massa (la tua vita è in pericolo) e coercizione morale (stai mettendo in pericolo la vita di altre persone). Ma non è stata solo la ripetizione infinita di questo messaggio a ottenere un’adesione quasi universale e del tutto inaspettata. È stata la soppressione totale del dissenso, anche quando proveniva da fonti esperte, e il divieto di argomentare anche quando era accompagnato da controprove, a fare davvero centro. Ora la ricetta è facilmente disponibile per qualsiasi élite di governo che voglia avviare una politica che potrebbe incontrare una forte resistenza da parte dell’opinione pubblica. Innanzitutto dire alle persone che loro, o i loro figli e nipoti, moriranno se non si adegueranno. Poi vietate qualsiasi argomentazione o critica a questa previsione.

Se le leggi del paese non consentono di eliminare tutte le opinioni devianti, si può semplicemente orchestrare una valanga di discredito su coloro che le esprimono, in modo da minare la loro reputazione professionale. Ma questa è una battaglia di ieri. Covid – come evento storico – è finito. Parliamo di come il Programma Paura, ormai parte integrante dell’armamentario della politica democratica, possa funzionare nel presente e nel futuro. Si dà il caso che alla questione del cambiamento climatico si stia applicando un modello straordinariamente simile di ansia più ricatto morale. Nota: queste osservazioni non hanno alcuna attinenza con l’esistenza o meno di una vera “crisi climatica”. Quello che voglio considerare è il modo in cui vengono formulate le politiche per affrontarla.

Le parole sono terribilmente importanti. Sembra esserci un’allarmante somiglianza tra il linguaggio con cui viene condotta la campagna sul clima e quello usato per vendere i lockdowns autoritari del Covid. In entrambi i casi, ad esempio, c’è una curiosa antropomorfizzazione della minaccia. Il virus è stato regolarmente rappresentato sia dai politici che dai loro funzionari medici come un avversario senziente con un “programma” (questa parola, che ci crediate o no, è stata effettivamente usata) di distruggere vite umane. Veniva paragonato a un nemico di guerra, con la differenza che era più sinistro perché “invisibile”. Naturalmente non era del tutto vero: si trattava di un organismo chiaramente visibile al microscopio, come dimostrato ripetutamente da immagini spaventose ampiamente riprodotte dai media. Ora, il Pianeta (la parola è solitamente maiuscola come se fosse un nome proprio) viene descritto come se fosse anch’esso un essere cosciente, la cui vita innocente è minacciata dalla sconsiderata rapacità degli esseri umani. Quindi noi – e le nostre inclinazioni – siamo ancora una volta il potenziale pericolo.

Nessuna di queste assurdità ha a che fare con la scienza. È il linguaggio dei film dell’orrore o delle favole particolarmente raccapriccianti, concepite per spaventare i bambini e indurli a comportarsi bene. La grande offesa che viene commessa da queste macchinazioni, infatti, è contro l’attività scientifica stessa, che si basa sul disaccordo e sul dibattito aperto per progredire. In qualche modo, ci siamo ritrovati nel Medioevo, quando agli scienziati era vietato contraddire la verità inviolabile dell’autorità. Chi avrebbe mai pensato che, secoli dopo l’Illuminismo, saremmo tornati a Galileo contro il Vaticano? Con questo non voglio dire che il credo religioso sia sempre nemico della razionalità scientifica. Personalmente ritengo che l’intelligenza umana sia il più grande dei doni di Dio e che tradirla sia veramente peccaminoso oltre che assolutamente irresponsabile. La settimana scorsa si è avuta un’ulteriore affermazione dell’importanza insostituibile dell’intelletto e dell’inventiva con il successo dell’esperimento di fusione nucleare, che potrebbe, letteralmente, salvare il futuro di tutti gli abitanti della Terra (se davvero è in pericolo).

L’intelligenza e l’innovazione si basano soprattutto sulla critica e sulla disputa. Questa è la natura della cosa. Dovrebbe essere lo scopo dell’istruzione. Non possiamo, non dobbiamo smettere di lottare per il diritto al disaccordo. È spaventoso che sia diventato necessario legiferare per imporre questa libertà alle istituzioni accademiche che un tempo erano dedicate alla libera discussione. Gli imperativi che devono essere insegnati ai giovani non sono cambiati dai tempi di Platone. Argomentare. Domanda. Non essere d’accordo. Esporre le idee ricevute a un interrogatorio rigoroso. Esprimere dubbi quando non si è convinti. Cercare la verità attraverso un dialogo senza fine. Certamente verranno commessi alcuni errori in nome della libertà, ma potranno essere corretti solo se non perderemo letteralmente la testa in nome della sicurezza. I versi di Dylan Thomas, che si riferivano alla morte fisica, potrebbero essere applicati altrettanto facilmente alla morte della Ragione:

“Non andare dolcemente in quella buona notte,

Rabbia, rabbia contro il morire della luce”.

Sharing - Condividi