Nei giorni scorsi la EEA (Agenzia Europea dell’Ambiente) ha presentato un report dal titolo “Growth without economic growth” (“Crescita senza crescita economica”).Read More ““Crescita senza crescita economica””
‘Governo, Sindaci e 5G’ è il tema della nuova intervista di Maurizio Martucci su la Casa del Sole Tv per la rubrica ‘Allerta 5G’. Ci si è fermati a oltre 600 Comuni italiani ufficialmente contrari allo tsunami elettromagnetico del 5G, un dato unico al mondo, che hanno approvato atti amministrativi e ordinanze sindacali per la moratoria e la precauzione, in difesa della salute pubblica e dell’ecosistema. Il Piano Colao nella norma contenuta nel Decreto Semplificazioni convertito in legge, ha impedito ai Comuni di continuare a prendere posizione, nonostante le competenze sanitarie sui territori restino in capo ai Sindaci e in assenza di dati certi e studi sugli effetti a medio-lunga termine di una sommatoria multipla e cumulativa di radiofrequenze pensate per l’Internet delle cose. “Non è ammissibile che il Sindaco sia esautorato di poteri, anche perché Regolamento e Piano di Localizzazione Antenne consentono sempre all’industria di avere l’ultima parola sul sito dove installare o meno l’antenna in un luogo ritenuto strategico. Le legge è tutta in favore delle compagnie telefoniche”, queste le parole di Domenica Spinelli, Sindaco di Coriano, sulle colline della riviera romagnola in provincia di Rimini, tra le centinaia di primi cittadini contrari alle spericolate politiche del wireless promosse dal Governo Conte: “Il problema antenne riguarda tutta Italia e non ha colori politici – ha aggiunto il Sindaco di Coriano, dichiarandosi in prima linea per la costituzione di una Rete Nazionale dei Sindaci per ottenere il riconoscimento del ruolo di autorità sanitaria e di una discrezionalità politica nel posizionamento di infrastrutture così impattanti.”
Il tratto della valle dell’Aniene a monte di Subiaco è detto “Valle dei Monasteri” perchè vi si trovano i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, che segnarono l’origine del monachesimo nell’Europa occidentale. Read More ““Salviamo il Bosco delle Lucinette nella Valle dei Monasteri””
Torniamo a mettere in campo il progetto, a quarant’anni dalla prima pedonalizzazione e nel solco della nostra delibera di iniziativa popolare, per costruire l’idea di futuro della Capitale” Read More “Legambiente, “come liberare il Colosseo dalle auto””
Alleanza Italiana Stop 5G celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità proclamata dall’ONU, aderendo al sit-in indetto a Roma per Giovedì 3 Dicembre 2020 alle ore 11 in Piazza di Montecitorio Read More “STOP5G DISconnessi Giornata Disabilità”
Il Comune di Cavallirio ha ordinato l’abbattimento indiscriminato di tutte le piante sui sentieri boschivi e collinari, a 3mt dal ciglio, con il pretesto della sicurezza ma senza perizie di pericolosità quindi in modo totalmente indiscriminato.Read More “Salviamo il Geoparco Unesco Sesia-Valgrande a Cavallirio (NO)”
A Roma terzo giorno consecutivo di PM10 fuori controllo, con il 35esimo superamento da inizio anno, raggiunto il limite consentito per il 2020 Read More “Allarme Smog a Roma e nel Lazio”
Abbiamo costituito una task force di avvocati e tecnici professionisti, costituito con l’ultimo crowdfunding ‘Processo al 5G’ un fondo legale per intraprendere azioni giudiziarie in difesa dei beni comuni.Read More “STOP5G DISconnessi Speciale Consulenze”
Domenica 1° Novembre 2020 l’Alleanza Italiana Stop 5G proclama in Italia il Disconnessi Day, giornata di disobbedienza civile, invitando i cittadini italiani ad attivarsi consapevolmente per un’intera giornata di sciopero digitale. Read More “Domenica, sciopero digitale nazionale”
Questo sito utilizza cookie per il proprio corretto funzionamento e per agevolare la navigazione all’interno del sito da parte dell’utente.AccettoRifiutoPrivacy policy