[Pressenza] Istruzioni per il fascismo in 15 passi (parte 3 di 3)

Rassegna 17/02/2024

Pressenza

Notizie da Pressenza IPA – 17.02.2024

Istruzioni per il fascismo in 15 passi (parte 3 di 3)

Untergrund-Blättle, Germania

Pubblichiamo su Pressenza in tre parti questo interessante articolo. Ecco la terza e ultima parte:

Giocare con l’identità

L’identità deve trasformarsi da strumento di possibile emancipazione in un’arma di potere, emarginazione e segregazione.

Secondo Heiner Keupp, l’identità è “un atto di costruzione sociale”, dove la propria persona o un’altra persona sono legate da una serie di significati interconnessi. La questione dell’identità ha una dimensione universale e culturale specifica e riguarda sempre la creazione di una corrispondenza tra il “dentro” soggettivo e il “fuori” sociale, ovvero un modo di collocarsi socialmente e individualmente nel mondo.

La necessità di costruire un’identità individuale deriva dalla necessità fondamentale di farsi riconoscere e di appartenere ad una categoria sociale. Ciò implica già alla sua base una separazione nella contrapposizione tra l’”io” e il “noi” (appartenenza) e “l’altro” (non appartenenza), che necessita di essere categorizzato nella distinzione dall’altro. Questo aspetto diventa più chiaro con la politica dell’identità sovraindividuale, ovvero, posso definirmi “uomo”, ad esempio, solo nella consapevolezza di essere, presumibilmente, diverso da una “donna” per una serie di caratteristiche o di aspetti. Tuttavia, quando sono presenti l’esclusione e persino l’emarginazione (spesso quando il senso di identità è fragile) sono sempre riconducibili alla questione dell’identità, ovvero una tematica sensibile ai movimenti populisti che costruiscono la propria gerarchia e politica proprio sulle differenze.

A prescindere da questo problema fondamentale, spesso in passato chiarire ed enfatizzare l’identità nei movimenti di sinistra è servito inizialmente come strumento di emancipazione – definirsi “nero”, “donna”, “gay”/”lesbica”, “storpio” (sì, è esistito perfino il movimento degli storpi). Era anche un atto di auto-emancipazione e di incoraggiamento per “deboli” contro i “forti” – per il proprio status sociale, legale o economico. Questa identificazione però comporta anche delle difficoltà, ovvero se una persona non si limita a identificarsi solo come dipendente, quindi si definisce anche in base alla categoria sessuale, di genere, religiosa, eccetera, allora il peso dell’appartenenza di classe scompare e, invece di riconoscere interessi comuni, si crea un mix individuale, che a sua volta si armonizza perfettamente con l’egemonia neoliberale dell’individualismo.

Tuttavia, non solo questo elemento di emancipazione è in gran parte scomparso, ma ha ceduto il posto ad un’altra questione che riguarda la cosiddetta tendenza all’autosacrificio, facendo emergere così un ulteriore problema: se un gruppo di persone si definisce non solo attivo sulla via dell’emancipazione, ma si sente anche “vittima” delle circostanze, può sentirsi in diritto- non da ultimo attraverso delle deviazioni morali – di richiedere l’uso del potere per la sua affermazione. La situazione si complica quando diversi membri appartenenti a dei gruppi di queste “vittime” si ritrovano ad essere in competizione tra loro. Se da un lato, tutto ciò porta all’instaurarsi di strane situazioni contradditorie- ad esempio, quando dei partiti apparentemente di sinistra tedeschi etnici vietano l’ingresso in una struttura privata ad una persona che porta i dreadlocks, perché questi vengono interpretati come un’ “appropriazione culturale”, mettendo in dubbio la propria comprensione del concetto di antirazzismo – dall’altro porta anche a lotte di potere, comportamenti autoritari ed esclusione.

Essendo un argomento troppo complesso per essere riassunto in poche righe ci limiteremo a far notare quanto segue: 1.  da una parte, la politica identitaria porta ad assumere posizioni difensive nei confronti degli “altri”, e dall’altro ad avere idee preconcette delle rispettive caratteristiche identitarie; 2. La politica dell’identità è sinonimo di una segregazione astorica delle persone, vedasi per esempio il concetto di “appropriazione culturale”, eppure la storia dell’umanità è inconcepibile senza la mescolanza culturale; 3. L’emarginazione e l’esclusione autoritaria, con il suo relativo sentimento di “vittimismo”, e le presunte identità “puriste” finiscono per fare il gioco della destra, per la quale la mescolanza culturale è sempre stata un abominio, vedendosi vittime dei “verdi di sinistra”.

Putin e Carlson: considerazioni sull’intervista più vista (forse) nel web

Silvia Nocera

Pressenza

Cultura e Media, Opinioni, Politica

Open Arms: le dichiarazioni di Piantedosi destano preoccupazione

Proactiva Open Arms, Palermo

Pressenza

Comunicati Stampa, Migranti, Politica

Strage di Firenze: Medicina Democratica a fianco alle vittime

Medicina Democratica

Pressenza

Comunicati Stampa, Economia, Salute

L’invasione che non c’è. I dati sull’immigrazione della Fondazione ISMU

Giovanni Caprio

Pressenza

Migranti, Politica

Licenziata sindacalista dello Slai Cobas

Redazione Abruzzo

Pressenza

Diritti Umani, Economia, Europa

19 Febbraio 1937: la strage degli etiopi ad opera degli italiani

Mario Pizzola

Pressenza

Cultura e Media

Una riforma fiscale irrazionale

Rocco Artifoni

Pressenza

Economia, Opinioni, Politica

Grecia, approvata la legge sul matrimonio egualitario

Riccardo Noury

Pressenza

Diritti Umani, Europa, Politica

E allora le foibe? Cancellazione bipartisan della storia

Natale Salvo

Pressenza

Cultura e Media, Politica

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.
Pressenza Facebook Pressenza Twitter Pressenza Youtube

Sharing - Condividi