[SinistraInRete] Carlo Formenti: La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo

Rassegna 23/02/2024

 

Carlo Formenti: La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo

perunsocialismodelXXI

La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo

di Carlo Formenti

Leggendo il titolo del nuovo libro di Bernie Sanders, Sfidare il capitalismo (Fazi Editore), mi sono detto: vuoi vedere che l’anziano senatore populista-socialista (così si autodefinisce), emulo della tradizione di un movimento operaio otto/novecentesco che, pur non avendo mai assunto posizioni “bolsceviche”, ha espresso leader radicali come Eugene Debs, ha finalmente rotto gli indugi. Magari, dopo due campagne presidenziali in cui, dopo avere inutilmente tentato di ottenere la nomination dando l’assalto all’establishment democratico, ha finito per fungere da galoppino delle candidature “eccellenti” di Hillary Clinton e Joe Biden, si è deciso a lavorare per un’alternativa antisistemica alla diarchia repubblicano-democratica, fedele esecutrice degli interessi dell’impero a stelle e strisce.

Purtroppo ho invece dovuto constatare che, rispetto a qualche anno fa, la sua attuale posizione può essere definita, citando un noto titolo di Lenin, come un passo avanti e due (se non tre!) passi indietro. Ma procediamo con ordine. Se invece di leggere il libro seguendone l’indice, qualcuno fosse tentato di “saltare” alcuni capitoli, lasciandosi attrarre dai passaggi che affondano impietosamente il dito nelle piaghe più purulente che affliggono il corpaccione dello zio Sam, l’illusione di svolta radicale evocata dal titolo sembra giustificata. Vediamo alcuni esempi.

Dopo avere descritto l’intollerabile tasso di disuguaglianza (pari a quello record degli anni Venti) raggiunto negli ultimi decenni, Sanders denuncia la situazione agghiacciante di un sistema sanitario da incubo: il 44% degli adulti fatica a pagarsi le cure mediche (c’è gente che evita di sorridere per non mostrare i buchi di una dentatura falcidiata dall’assenza di cure dentistiche, mentre più di 60 000 persone all’anno muoiono perché non possono acquistare farmaci salvavita né farsi ricoverare);

Leggi tutto

Piero Pagliani: Imperiarcato e sociopatia

effimera

Imperiarcato e sociopatia

di Piero Pagliani

Stormtruppe geht unter
Gas Vor Otto Dix 1924. 800 759x511 1.jpgDopo aver preparato la trappola ucraina per anni e anni, per lo meno da quando lo stratega statunitense della Guerra Fredda, George Kennan, scongiurava di non farlo, di non allargare la Nato a Est, ed era il 1997, e dopo averne accelerato la messa a punto a partire dal golpe nazista della Maidan nel 2014, gli Usa, la Nato e tutto l’Occidente ci sono cascati dentro. Da soli. Ripeto: sono cascati dentro la trappola che avevano accuratamente preparato.

E ora non sanno come uscirne.

Si agitano senza un piano e continuano a chiedere agli ucraini di immolarsi per non fargli perdere del tutto la faccia, alimentare ancora un po’ il business della loro industria militare e dargli tempo per capire come scappare fuori dal pantano.

Nel frattempo per consolarsi si raccontano le favole da soli, come ha recentemente fatto su Foreign Affairs il capo della CIA, William Burns:

«L’obiettivo originale [di Putin] di conquistare Kiev e soggiogare l’Ucraina si è dimostrato folle e illusorio. Il suo esercito ha sofferto immensi danni. Almeno 315.000 soldati russi sono stati uccisi o feriti» [1].

Ex analisti militari americani e persino della CIA, preoccupati che ormai da tempo i servizi di intelligence raccontino solo quello che i politici neo-liberal-con voglio sentirsi raccontare, dicono tutt’altro, in base ai dati: la Russia non ha mai cercato di prendere Kiev (aveva dislocato lì meno di un ventesimo delle truppe necessarie a farlo).

Leggi tutto

Alessandro De Cesaris: Playfication. A partire da “La regola del gioco” di Raffaele Alberto Ventura

paroleecose2

Playfication. A partire da “La regola del gioco” di Raffaele Alberto Ventura

di Alessandro De Cesaris

pac man
championship edition 2 plus 1Nel 2018 Alessandro Baricco pubblica The Game, un libro basato su una tesi semplice ma efficace: il videogioco è diventato la forma dominante di ogni esperienza degna di nota all’interno delle nostre società. Si tratta di un’idea leggera, apparentemente innocua, che suggerisce un’immagine giocosa e divertente della vita. D’altra parte, a chi non piace giocare ai videogiochi? Cinque anni dopo, Raffaele Alberto Ventura riprende questa idea con toni completamente differenti e ne radicalizza le implicazioni più preoccupanti.

La regola del gioco si presenta come un manuale di comunicazione per l’era dei social, ma l’aspetto più interessante del libro è la visione del mondo che sottende. Ventura resta il teorico della classe disagiata e della guerra di tutti, e nella sua lettura la metafora ludica sprigiona tutta la sua potenza più sinistra: in un mondo dominato dalla scarsità di risorse e dalla corsa alla conquista di beni posizionali, la regola del gioco è la più semplice ma anche la più dura, ovvero che se qualcuno vince, qualcun altro deve perdere. Ma siamo sicuri che questa idea di gioco sia l’unica possibile? E soprattutto, è davvero questa la visione della vita che ci trasmettono i videogiochi?

 

Dal play al game. L’eredità di Don Chisciotte

Per comprendere le premesse della diagnosi di Ventura è utile partire dal suo saggio contenuto in The Game Unplugged, una raccolta di testi pensati a partire dal libro di Baricco e uscita nel 2019. In quelle pagine Don Chisciotte viene indicato come la figura più rappresentativa della metafora del Game, quasi un mito fondatore, se non fosse che la contaminazione tra realtà e gioco è molto più antica del cavaliere dalla triste figura.

Leggi tutto

coniarerivolta: Tassi alle stelle: le banche ringraziano la BCE

coniarerivolta

Tassi alle stelle: le banche ringraziano la BCE

di coniarerivolta

Chiunque abbia provato, negli ultimi mesi, a chiedere un mutuo o un prestito, ha scoperto sulla sua pelle cosa significa dover pagare una quantità enorme di interessi. L’onere per un mutuo per acquistare una casa nel corso del 2022 e del 2023 è cresciuto così intensamente da risultare uno degli elementi determinanti dell’impoverimento delle famiglie in Italia e altrove in Europa.

Una scelta pienamente politica quella dell’aumento dei tassi stabilita dalla BCE con la scusa di voler combattere l’inflazione sulla base di fantasiose interpretazioni del fenomeno come se fosse legato ad una tensione dal lato della domanda e richiedesse quindi manovre di tipo restrittivo per calmierare l’economia. Una lettura delirante e in evidente malafede che è servita essenzialmente a due cose: 1) da un lato a deprimere le economie contribuendo ad aggravare crisi e disoccupazione depotenziando così – per questa via – il potere contrattuale dei lavoratori (che è inversamente proporzionale al livello di disoccupazione esistente e di sicurezza del lavoro). Quest’obiettivo implicito è stato persino reso esplicito da recenti dichiarazioni del capo economista della BCE Philippe Lane che ha spiegato che, pur essendo decisamente calata l’inflazione, prima di abbassare eventualmente i tassi di interesse servono garanzie che i salari dei lavoratori non stiano aumentando; 2) la seconda funzione dell’aumento dei tassi è stata quella incrementare in modo vistoso i profitti bancari. Ed è proprio di questi profitti che vogliamo parlare.

Leggi tutto

Francesco Bercic:Educazione e violenza: parliamone (con Weber)

chartasporca

Educazione e violenza: parliamone (con Weber)

Per uno specialismo spirituale

di Francesco Bercic

Chiunque s’impanchi a critico del sistema universitario contemporaneo, nella fattispecie dell’insegnamento all’interno delle facoltà umanistiche, si scontra presto o tardi contro il muro apparentemente invalicabile dello specialismo. Basti dare un’occhiata anche sommaria alle recenti pubblicazioni accademiche, non solo di settori umanistici, per comprendere portata e ampiezza del fenomeno: tranne rare eccezioni, esse indagano per lo più campi di ricerca talmente circoscritti da apparire talvolta cavillose e insignificanti perfino a chi insegna la stessa materia, per non parlare di un pubblico generalista. Ovviamente si tratta di una questione irriducibile a un giudizio di sorta. In ogni caso, l’impossibilità di accedere a un sapere sintetico e aperto, di compendiare le diverse conoscenze settoriali e farle convergere in un’unità, sembra più che mai acclarata, come d’altronde aveva intuito già cent’anni fa Max Weber: “Un risultato realmente definitivo e valido è oggi sempre una prestazione di carattere specialistico” (La scienza come professione, 1917). “Chi non possiede oggi – aggiungeva rivolgendosi ai giovani laureandi – la capacità di indossare dei paraocchi e di persuadersi intimamente che il destino della sua anima dipende dall’esattezza di questa, proprio di questa congettura rispetto a quel passo di quel manoscritto, se ne rimanga lontano dalla scienza”.

Leggi tutto

Roberto Iannuzzi: Navalny, un problema per Putin più da morto che da vivo

intelligence for the people

Navalny, un problema per Putin più da morto che da vivo

di Roberto Iannuzzi

Caduto nel dimenticatoio dopo il suo arresto, Navalny è tornato a essere per l’ultima volta, con la sua scomparsa improvvisa, un’arma da scagliare contro il Cremlino

L’improvviso decesso dell’oppositore russo Alexei Navalny, a un mese dalle elezioni presidenziali che si terranno a metà marzo, certamente non è avvenuta in un momento propizio per il presidente russo Vladimir Putin.

Da vivo, Navalny non avrebbe avuto alcuna influenza sullo svolgimento delle elezioni. A differenza di quanto lasciato intendere dai media occidentali, Navalny non è mai stato particolarmente amato dai russi.

Nel luglio 2013, allorché partecipò alla competizione elettorale per la carica di sindaco a Mosca, ottenne il 27,24% dei voti. Ma nei sondaggi presidenziali curati dal Centro Levada (istituto certamente non affiliato al Cremlino, tanto che nel 2016 venne classificato come “agente straniero” dal ministero della giustizia russo), quello che la stampa occidentale ha sempre dipinto come “il rivale di Putin” non ha mai superato il 10%.

Leggi tutto

Redazione: Una guerra di Menzogne

megachip

Una guerra di Menzogne

di Redazione

In seno all’establishment anglosassone qualcuno comincia a farsi domande radicalmente in contrasto con la narrazione atlantista dominante in merito alla guerra ucraina. Anche lo stesso Elon Musk e investitori a lui vicini

Un post in materia di Ucraina apparso su «X», a cura dell’imprenditore David Sacks (nato in Sudafrica come Elon Musk e con una carriera da investitore che è andata in parallelo con quella di Musk), segnala che anche in seno all’establishment anglosassone qualcuno comincia a farsi domande radicalmente in contrasto con la narrazione atlantista dominante. Questa impressione è rafforzata da un commento di plauso al post: il commentatore è proprio Musk che dice: «accurate» (“esattamente”).

Leggiamo dunque il post di David Sacks:

«UNA GUERRA DI MENZOGNE

La guerra in Ucraina si basa su bugie: bugie su come è iniziata, su come sta procedendo e su come finirà.

Ci viene detto che l’Ucraina sta vincendo quando in realtà sta perdendo.

Ci viene detto che la guerra rafforza la NATO quando in realtà la sta esaurendo.

Leggi tutto

Alessio Galluppi: Il governo Italiano porta a processo la resistenza palestinese

lacausalitadelmoto

Il governo Italiano porta a processo la resistenza palestinese

di Alessio Galluppi

È di pochi giorni fa la notizia che il Ministro di Giustizia abbia richiesto alla Corte di Appello di Ancona l’arresto di un palestinese di 37 anni, Anan Yaeesh, per avviare la procedura giudiziaria di estradizione in Israele.

Il governo italiano, nel chiedere l’arresto di Anan Yaeesh su richiesta dello Stato di Israele, che ha presentato l’istanza al governo Italiano, fa quanto storicamente gli compete: essere parte del mandante storico – le nazioni imperialiste dell’Occidente ed Europee – della colonizzazione pro domo propria della Palestina, della pulizia etnica e del genocidio in corso del popolo palestinese. Non è un caso che di fronte alle mobilitazioni internazionali a fianco della Palestina, l’Italia sostenga disperatamente Israele.

L’Italia già si sta macchiando di complicità nel genocidio aderendo alla strategia israeliana e occidentale di affamare il popolo di Gaza che non recede sotto le bombe e la vigliacca carneficina di donne e bambini, unendosi al covo di briganti di Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Canada, Australia, Olanda, Finlandia che hanno annullato i finanziamenti all’UNWRA, agenzia delle Nazioni Unite per gli aiuti umanitari nei campi profughi palestinesi.

Leggi tutto

Andrea Pannone: La porta delle lacrime, le risa del capitale e l’inflazione. Riflessioni amare sulla crisi del Mar Rosso

machina

La porta delle lacrime, le risa del capitale e l’inflazione. Riflessioni amare sulla crisi del Mar Rosso

di Andrea Pannone

Nel testo odierno, Andrea Pannone riflette sulle conseguenze economiche del conflitto in Medio Oriente e delle azioni del gruppo yemenita Houthi.

È un testo molto utile perché spiega i maggiori beneficiari delle tensioni belliche, gli interessi materiali sul campo e dunque le contraddizioni tra gli attori della guerra

Schermata del 2024 02 21 10 47 28.pngLa guerra nello stretto e le conseguenze sul commercio mondiale

Come ci ricorda il National Geographic Magazine, Bab el-Mandeb, in arabo la Porta delle lacrime, è una piccola strozzatura geografica nel Mar Rosso che ha un’influenza enorme sull’economia mondiale: è un punto chiave per il controllo di quasi tutte le spedizioni tra l’Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez[1]. Da lì, come ormai noto, passa quasi il 15% del commercio marittimo globale, compreso l’8% del commercio mondiale di cereali, il 12% del petrolio commercializzato via mare e l’8% del commercio totale di gas naturale liquefatto.

Da circa due mesi alcune navi che transitano in quel tratto sono prese di mira dai droni e dai missili del movimento yemenita Houthi, da anni sostenuto dall’Iran. Alcune navi, non tutte però. Solo le navi mercantili che navigano al largo delle coste dello Yemen e che hanno collegamenti con Israele. Gli stessi Houthi presentano gli attacchi come una risposta alla mancata condanna da parte dell’occidente al massacro che il governo di Netanyahu sta compiendo a Gaza. In realtà, si potrebbe a buon diritto sostenere (come fa ad esempio Emiliano Brancaccio nell’articolo Lo stretto necessario, il Manifesto, 23 gennaio 2024) che le azioni degli Houthi, sicuramente ben note a Teheran, vadano a vantaggio di un progetto antitetico a quello dell’Occidente che mira a contrastare, anche con l’imposizione di barriere commerciali e finanziarie, la crescente sfida dei competitor cinesi e russi al dominio economico degli Stati Uniti e al loro storico ruolo guida delle relazioni geopolitiche.

Leggi tutto

Glauco Benigni: Da Neoliberismo a Caosliberismo: Una malattia sociale di lunga durata

comedonchisciotte.org

Da Neoliberismo a Caosliberismo: Una malattia sociale di lunga durata

di Glauco Benigni

neoliberismo.jpgIl Neoliberismo è al tempo stesso un’ideologia politica e una teoria economica. La sua comparsa risale alla fine degli anni ’70. Il suo effetto apparve sin da subito subdolo e persuasivo e cominciò a influire non solo sui mercati finanziari e del lavoro, ma anche sull’organizzazione degli stili di vita e di pensiero. Il suo ideologo Friedrich von Hayek, che ricevette il Nobel per l’economia nel 1974, era assolutamente convinto che la Società si regge solo e unicamente grazie alle azioni di singoli individui. Una certezza che “risuona” con alcune affermazioni del Calvinismo: “la vocazione di ognuno si lega in positivo con la predestinazione e da vita a una nuova etica della Società e del lavoro“. Una “chiave morale” che vede la crescita del capitale individuale quale “opera buona e giusta”, da cui molti studiosi vollero interpretare il messaggio calvinista quale modello ideale della borghesia occidentale contemporanea. Alcuni opinion makers di regime arrivano a sostenere che il Neoliberismo è “la fonte dei nostri valori“, alludendo con “nostri” ai valori di quelli che hanno un reddito annuo piuttosto importante e conti bancari nei paradisi fiscali.

L’ordine che tiene la società, secondo von Hayek, si genera spontaneamente dalla confluenza delle imprese e delle finalità dei singoli, e non ha niente a che vedere con qualsiasi forma di progettazione collettiva e/o di economia pianificata  Ogni forma di controllo dall’alto, tipica delle visioni stataliste, è superflua, anzi dannosa. Talvolta si potrebbe confondere il Neoliberismo con l’anarchia del Potere – e infatti spesso le due pratiche si intersecano – ma von Hayek e i suoi seguaci puntualizzano che: invece no! la società – dicono – è regolata dalla proprietà privata: un fondamento naturale, un argine al caos.

Leggi tutto

Salvatore Bravo: Concretezza e storicità della contraddizione

sinistra

Concretezza e storicità della contraddizione

di Salvatore Bravo

puk patrick 345722 unsplash.jpgLa contraddizione è la legge oggettiva della storia, è sinolo di universale e particolare; la legge della contraddizione è concreta e storica, perché si esplica nelle contingenze particolari. Capire la contraddizione significa coglierla nei suoi movimenti storici. La tensione tra particolare e universale necessita della valutazione attiva e consapevole degli uomini e delle donne in lotta. Non tutte le contraddizioni hanno lo stesso valore, ci sono priorità che devono essere oggetto di azione e pensiero, in modo da discernere le contraddizioni antagoniste dalle secondarie e calibrare le risposte alle circostanze che si presentano.

La duttilità del pensiero di Mao Tse-tung ha la sua genesi nella lotta per liberare la Cina dalla “grande mortificazione”, a cui l’aveva sottoposta l’Occidente con le guerre dell’oppio fino all’invasione giapponese nel 1937. L’aggressione giapponese è stata parte del disegno egemonico liberalista di spartizione del pianeta in aree di influenza e di saccheggio delle risorse. Dinanzi alla Cina devastata dall’invasione giapponese Mao Tse-tung dichiara la guerra di liberazione della Cina “contraddizione principale”, per cui l’alleanza con il Kuomintang diviene il mezzo con cui liberare la Cina dal nemico giapponese. Le contraddizioni interne alla Cina con relative visioni politiche sono valutate secondarie rispetto alla lotta di indipendenza della Cina:

Dato che la contraddizione fra la Cina e il Giappone è divenuta la contraddizione principale e che le contraddizioni interne sono passate in secondo piano e vengono subordinate alla prima, si sono verificati cambiamenti nelle relazioni internazionali e nei rapporti tra le classi all’interno del paese; questi cambiamenti hanno segnato l’inizio di una nuova fase nello sviluppo dell’attuale situazione.

Leggi tutto

Pierluigi Fagan: Il futuro non è scritto, ma tanto non lo scriveremo noi

pierluigifaganfacebook

Il futuro non è scritto, ma tanto non lo scriveremo noi

di Pierluigi Fagan

 A giugno ci saranno le men che inutili elezioni europee. Due anni fa e tra due anni, ci sono state e ci saranno altrettanto inutili elezioni nazionali. In realtà, l’assetto portante del nostro futuro sarà deciso dal popolo statunitense, il prossimo novembre.

Certo, ormai sappiamo tutti che quella che chiamiamo “democrazia” tale non è ammesso lo sia mai stata. Sappiamo dell’economia, la finanza, le élite, costellazioni di poteri primi e secondi che avvolgono lo spazio politico che è ai minimi termini per quantità e qualità, in teoria e in pratica.

Il cinquantennio neoliberale iniziato negli anni ’70 è stato una controrivoluzione antidemocratica molto complessa e ben strutturata a molti livelli. Del resto, è insita nella teoria liberale più generale la preferenza ordinativa dell’economico sul politico. Negli anni Sessanta e primi Settanta, a partire di nuovo dagli Stati Uniti, i vertici del sistema si preoccupò e allarmò molto perché conscio dei decenni di transizione che il sistema occidentale aveva davanti e degli andamenti del mondo, non si poteva certo affrontarli con forme di politica democratica che già disordinavano culture, piazze, università, condizioni etniche, diritti politici oltreché civili, mondo del lavoro e quant’altro.

Leggi tutto

Antonio Castronovi: La morte di Navalny: una risposta all’intervista a Putin?

linterferenza

La morte di Navalny: una risposta all’intervista a Putin?

di Antonio Castronovi

L’intervista rilasciata da Putin a Tucker Carlson ha destabilizzato la narrazione della propaganda anti-putiniana portata avanti dell’apparato politico-mediatico occidentale, presentando un personaggio sconosciuto all’opinione pubblica soprattutto americana. Putin si propone così non più come il sanguinario dittatore, novello Attila, Gengis Kan o Ivan il Terribile, pronto a scatenare l’apocalisse e a distruggere la nostra superiore civiltà, ma come un uomo pacato e colto, fine ragionatore politico, paziente interlocutore nella ricerca di compromessi, ma fermo e risoluto tutore e difensore degli interessi del suo popolo. Dalla sua intervista emerge con chiarezza un uomo che ha cercato in tutti i modi di evitare il conflitto ricercando le soluzioni che potevano pacificare gli animi e ricomporre le divergenze e lo stato di guerra civile in cui era precipitata l’Ucraina con il Donbass russo dopo il colpo di Stato di piazza Maidan del 2014. È stato l’artefice degli accordi di Minsk che prevedevano l’unità del paese fuori dalla NATO con concessione di autonomia amministrativa a quelle regioni, rinunciando alla loro separazione.

Leggi tutto

Alessandro Roncaglia: Inflazione e potere

acropolis

Inflazione e potere

di Alessandro Roncaglia

Questo testo sostiene, e non da una prospettiva marxista, che la dipendenza degli Stati Uniti dalla Fed (in contrapposizione ad altri mezzi) per combattere l’inflazione attraverso il suo strumento brusco dei tassi di interesse ha l’effetto di colpire il lavoro mentre in genere non affronta le cause immediate. È interessante notare che l’autore Alessandro Roncaglia si oppone anche alla visione monetarista e popolare secondo cui l’espansione dell’offerta di moneta provoca inflazione, spiegando come gli aumenti dell’offerta di moneta possano essere il risultato dell’inflazione [Yves Smith].

Esistono forti interrelazioni tra politica economica, cultura e rapporti di potere nella società. Ciò è abbastanza evidente nelle politiche monetarie restrittive intraprese dalle banche centrali di tutto il mondo di fronte alle recenti esplosioni inflazionistiche.

Le politiche monetarie restrittive sono una risposta standard all’inflazione. Ma non sono prive di costi, poiché esercitano una pressione al ribasso sulla produzione e sull’occupazione. Sorgono quindi due domande: sono la risposta corretta in generale? E lo sono, in questa situazione specifica?

La mia risposta è diversa da quella mainstream.

Leggi tutto

Chiara Cruciati: «I soldati devastano le case, poi rubano soldi e gioielli»

contropiano2

«I soldati devastano le case, poi rubano soldi e gioielli»

di Chiara Cruciati*

Ramallah. La confisca di auto, denaro e gioielli. «Prima se trovavano qualche centinaio di shekel i soldati se li intascavano. Ora arrivano in missione. Hanno devastato la cucina: aprivano gli sportelli, prendevano un piatto alla volta e li fracassavano a terra. Hanno tagliato i cuscini dei divani e aperto i cassettoni delle serrande. Ci ripetevano di dargli soldi e gioielli. Hanno confiscato la nostra auto».

Nura racconta di una notte insonne, una casa a pezzi.

A lei però è andata bene: i soldati le hanno dato un documento con i dettagli dell’auto. A Ghassan non hanno lasciato nulla. È un detenuto di lungo corso, tra arresti diversi ha trascorso 13 anni in carcere.

«Hanno lanciato i mobili dalla finestra. Mi dicevano di dargli i soldi e l’oro, che era meglio se li mettevo sul tavolo io. Hanno preso un migliaio di shekel e la mia macchina, dicevano che l’avevo comprata con denaro del terrorismo».

E poi, Lara. Vive accanto a Ghassan. L’hanno chiusa in una stanza con le due figlie, un soldato di guardia alla porta: «Avevano i cani, hanno terrorizzato le mie figlie. Hanno preso 2mila shekel». Cinquecento euro.

Leggi tutto

Salvatore Bianco: La favola della “società signorile di massa”

fuoricollana

La favola della “società signorile di massa”

di Salvatore Bianco 

La nostra non è una società «signorile di massa», come postula Luca Ricolfi, ma soffre di quegli stessi mali che si ripropongono come terapia. Rispecchia la forma neoliberale che il capitalismo si è dato a partire dagli ultimi decenni del ventesimo secolo

Se si volesse una forma esemplare, nei suoi tratti anche estremi, del tipo di racconto emergente intorno a una società italiana in crisi di lavoro, occorre riferirsi senza esitazioni a Luca Ricolfi, sociologo, professore di Analisi dei dati all’Università di Torino, che tra un saggio del 2019, La società signorile di massa, e una serie di più recenti interviste, delinea un regime sociale, per l’appunto signorile e di massa, che si sarebbe instaurato nel frattempo in Italia.

 

Gente che non lavora

«La tesi che vorrei difendere – dichiara in avvio l’autore – è che l’Italia è un tipo nuovo, forse unico, di configurazione sociale. La chiamerò società signorile di massa, perché è l’innesto, sul suo corpo principale, che rimane capitalistico, di elementi tipici della società signorile del passato feudale e precapitalistico».

Leggi tutto

  

Sharing - Condividi