[SinistraInRete] Valerio Romitelli: Il silenzio dopo Gaza? Un seminario per ripensare umanismo e antiumanismo

Rassegna 14/04/2024

Valerio Romitelli: Il silenzio dopo Gaza? Un seminario per ripensare umanismo e antiumanismo

maggiofil

Il silenzio dopo Gaza? Un seminario per ripensare umanismo e antiumanismo*

di Valerio Romitelli

I

Nel 1949, fu detto, da Adorno, che dopo Auschwitz anche far poesia sarebbe divenuto atto barbaro[1]. Che si potrà dire dopo Gaza? Il timore è che non se ne dirà nulla: che l’orrore della disumanità sarà diventato normalità.

La svolta in atto nella nostra civiltà, che si tenga o meno a questa parola, è comunque clamorosa. Per averne una qualche misura occorre quanto meno risalire ai primi anni Novanta, quando a seguito del crollo dell’Urss nulla parve più moderare l’euforia dell’impero americano. La sua immagine da trionfatore del XX secolo poteva allora arricchirsi di un nuovo trofeo: dopo la vittoria su nazifascismo, poteva infatti vantare anche la disfatta di quella patria del comunismo già sua alleata e concorrente principale sulla scena mondiale. Venne quindi il gran momento delle dottrine neoliberali accompagnato da altri fenomeni per lo più mai visti, quali la globalizzazione dei mercati, il diffondersi della rivoluzione informatica, la fede in una definitiva democratizzazione dell’intero pianeta. A consacrare questa aura magica scorsero fiumi d’inchiostro tra i quali eccelse il celeberrimo libro di Fukuyama sulla fine della storia[2].

La storia stessa, come concetto designante il divenire controverso e incerto dell’umanità, si trovò così screditata: anche le sue figure protagoniste fino ad allora più riconosciute a livello di opinione cominciarono a divenire quanto meno sospette. Va da sé che il bersaglio grosso più o meno dichiarato era quella concezione che aveva istruito più generazioni del personale dirigente degli stati socialisti e dei partiti comunisti, oltre che dei militanti di movimenti “di classe”: la concezione materialista della storia come storia della lotta di classe.

Leggi tutto

Chiara Giorgi: L’indispensabile servizio sanitario pubblico

sbilanciamoci

L’indispensabile servizio sanitario pubblico

di Chiara Giorgi

mitosis 3876669 1280 623x350.jpgIl premio Nobel Giorgio Parisi e altri tredici scienziati hanno lanciato l’appello “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico” chiedendo al governo un finanziamento della sanità adeguato a mantenere i risultati finora ottenuti nella tutela della salute. È una mobilitazione che ci riguarda tutti

Ci vuole un premio Nobel e alcune delle firme più prestigiose del mondo scientifico per fare arrivare in prima pagina il dramma della sanità pubblica italiana sotto l’attacco del governo Meloni. Un attacco che segue anni di politiche di austerità, la pandemia da Covid-19, una crisi sanitaria e socio-economica di vasta portata, aggravata dalle conseguenze dell’inflazione.

È stato pubblicato il 3 aprile il documento “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico” firmato da quattordici scienziati e intellettuali, tra cui il fisico Giorgio Parisi, Enrico Alleva, Nerina Dirindin, Silvio Garattini, Paolo Vineis.

Si chiede un finanziamento del Servizio sanitario nazionale (SSN) che passi dal 6,2% previsto per il 2025 ad almeno l’8%, pari agli standard degli altri paesi europei. Senza queste risorse il SSN rischia di perdere il ruolo che ha avuto fin dalla sua nascita per tutelare la salute di tutti gli italiani, migliorare la qualità della vita della popolazione, combattere gli squilibri e le diseguaglianze sociali e territoriali del paese, superando le storture del precedente sistema mutualistico, garantire servizi di cura nell’interesse di ogni singola persona e della collettività.

I problemi che oggi affliggono il SSN – ricordati anche nell’appello – sono numerosi: una forte riduzione della spesa sanitaria in termini reali, i processi di privatizzazione favoriti dal dirottamento di risorse pubbliche verso la sanità privata e oggi il disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata che farebbe esplodere le disparità di salute.

Leggi tutto

Franco Berardi “Bifo”: La tendenza e il residuo: a partire da Arrighi, Lin Biao, Gosh, Keller Easterling, Liu Cixin, Panzieri e Anders

effimera

La tendenza e il residuo: a partire da Arrighi, Lin Biao, Gosh, Keller Easterling, Liu Cixin, Panzieri e Anders

di Franco Berardi “Bifo”

In vista dell’incontro di presentazione della nuova edizione del libro di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo (Mimesis, Milano, 2024), che si svolgerà sabato 6 aprile a Milano (Libreria Aleph, h. 15.00), pubblichiamo un intervento di Franco Berardi “Bifo”

ernst angelo focolare 2.jpg“A partire dagli anni Sessanta Arrighi si era impegnato (nel confronto con Amin, Franck, Wallerstein) nella costruzione di un modello interpretativo che tenesse insieme la questione del dominio spaziale e quella del dominio di classe…” (pagina 12)

Con queste parole, nella sua introduzione al libro Adam Smith a Pechino, Salvo Torre delinea il senso generale dell’azione teorica condotta da Giovanni Arrighi.

L’espressione “dominio di classe” si riferisce alla tendenza fondamentale del capitalismo che è la trasformazione del tempo in valore, e l’accumulazione di valore grazie alla sottomissione del lavoro umano ridotto ad astrazione.

L’espressione “dominio spaziale” si riferisce all’estendersi territoriale del dominio del capitale, nelle forme del colonialismo, dello schiavismo, del genocidio e dell’ecocidio.

Il pensiero di Marx costituisce uno sforzo titanico mirato a ridurre l’infinita varietà degli eventi del mondo a una tendenza iscritta nella relazione tra gli uomini, e più precisamente nei rapporti di produzione che di quella infinita varietà sono la fonte e la misura. Quello sforzo titanico non era (nelle intenzioni del titano) meramente descrittivo, ma implicava l’azione pratica della minoranza cosciente della società, un’azione che definiamo lotta di classe.

Il cuore dell’evoluzione storica sta nell’intreccio di tendenza all’astrazione (trasformazione in valore del tempo concreto) e persistenza del residuo (il proliferare di eventi e di cose esterne al processo di astrazione).

Leggi tutto

Pierluigi Fagan: Complessità e politica

pierluigifagan

Complessità e politica

di Pierluigi Fagan

Ricerca sull’ambiente teorico che ha indagato i nessi, relazioni e problematiche tra complessità e teoria politica

etica
civile.jpgLa cultura della complessità, non si è mai davvero confrontata e declinata sull’aspetto politico. L’unico che lo ha fatto è stato per certi versi Edgar Morin, amico personale e intellettuale del filosofo greco-francese Cornelius Castoriadis[i], fautore della democrazia radicale (vedi NOTA finale) quale anche chi scrive aderisce ideologicamente.

Morin[ii], politicamente, seguirà una parabola che lo porterà da ambienti e convincimenti di area marxista postbellica ad altri successivi di area socialista a seguito della presa di distanza dall’URSS che coinvolse buona parte dell’Intellighenzia francese, dentro una impostazione filosofica decisamente neo-umanista[iii], con forte sensibilità al contesto ecologico. Arriverà così a uno dei suoi temi preferiti che è quello della navicella spaziale Terra e quindi Terra-Patria[iv] per tutti noi, pur divisi in gruppi a volte reciprocamente animosi, una comunità di destino obbligata. Siamo nell’alveo delle idee che discendono da James Lovelock (un irregolare di questa cultura), cioè Gaia, a cui poi ha di recente puntato anche Bruno Latour[v]. Su questa strada si è di recente incamminato in riflessione anche Peter Sloterdijk[vi].

Ne “I miei filosofi”[vii], onorati Eraclito e Spinoza, Morin ammira il coraggio autodidatta di Rousseau e si confronterà poi con l’enigmatica nozione di “volontà generale”, parallela per problematicità a quella di “interesse generale”. In breve, si tratta di un problema sistemico. Un sistema è fatto di parti, ma interesse e volontà delle parti, sommate, non danno volontà e interesse generale dove il generale è del sistema non delle parti (teorema di Kenneth Arrow, in parte discusso criticamente poi da Amarrtya Sen).

Leggi tutto

Raffaele Oriani: Siamo la scorta mediatica dei massacri

gliasini

Siamo la scorta mediatica dei massacri

di Raffaele Oriani

Mazen palestine compass 1229x1536.jpgIl 25 febbraio l’aviere statunitense Aaron Bushnell si dà fuoco in divisa davanti all’ambasciata israeliana di Washington. Aaron ha 25 anni, ci sono foto che lo ritraggono sorridente, paffuto, il classico ragazzone americano con tutta la vita davanti. Prima di immolarsi scrive un post su facebook: “È capitato a molti di noi di chiedersi ‘Cos’avrei fatto al tempo della schiavitù? O dell’apartheid? Cosa farei se il mio Paese commettesse un genocidio?’ La risposta è quello che stai facendo ora. Proprio ora”. Alla Corte di giustizia dell’Aja si sta dibattendo se quello che succede a Gaza in risposta ai massacri di Hamas del 7 ottobre sia o meno un genocidio. Con una sentenza provvisoria la stessa Corte ha riconosciuto la “plausibilità” del genocidio. Ci sono i morti, certo – tra accertati e dispersi al momento quasi 40mila. Ma non solo. C’è la distruzione di tutto. Ci sono le dichiarazioni dei leader politici israeliani, che fanno intendere la volontà non solo di sconfiggere ma di sterminare il nemico: ricordatevi di Amalek, ha detto il premier Netanyahu in un’allocuzione alle truppe, con implicito riferimento al passo biblico che invita a “uccidere uomini e donne, bambini e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini”. E poi ci sono le immagini che i soldati israeliani si scambiano freneticamente nei social: “Questa è dedicata a mia figlia, la principessa Ayala per il giorno del suo secondo compleanno” ride un soldato mentre fa saltare una casa palestinese. “Eccoli, gli unici civili innocenti” ride un altro, filmando due capre che brucano. Da sei mesi a Gaza succedono cose che non siamo abituati a vedere. Le vediamo poco, in realtà. Ma sono così gravi che, anche se la Corte dovesse decidere che questo non è un genocidio, la domanda del soldato Aaron continuerebbe a interrogarci: “Cosa facciamo noi mentre accade tutto questo?”.

Leggi tutto

Ezio Boero: Considerazioni sulle lotte sindacali dei lavoratori dell’auto statunitensi

collegamenti

Considerazioni sulle lotte sindacali dei lavoratori dell’auto statunitensi

di Ezio Boero

Dal numero 6/2024 di “Collegamenti” riportiamo questa importante analisi di EZIO BOERO sulle recenti lotte dei lavoratori del settore automobilistico negli Stati uniti

UAW strike
StreetsboroOH 9 23 23 Grevatt retouched 678x509 1.jpgIl 15 settembre scorso, dal palco della manifestazione di Detroit che aprì la vertenza sindacale delle 3 grandi imprese statunitensi dell’auto, Shawn Fain, presidente di United Auto Workers (UAW), dichiarò: “Siamo stati accusati di causare una guerra di classe ma la guerra di classe è già stata fatta per 40 anni in questo Paese: la classe dei miliardari si è presa tutto e ha lasciato la classe lavoratrice rosicchiare ogni mese la propria busta paga per cercare di sopravvivere”. Daniel Vicente, responsabile UAW della Regione 9 (New York, New Jersey e Pennsylvania) aggiungeva: “C’è un incendio nel movimento operaio degli Stati Uniti”.

Una qualche forma di incendio si è in effetti manifestata a partire dalla mezzanotte del 15 ottobre 2023, alla data di scadenza dei contratti di lavoro con le Big 3 dell’auto (Ford, General Motors e Stellantis, negli USA ex Crysler). E immediatamente sono iniziati gli scioperi articolati, con la nuova forma dello sciopero progressivo dello Stand Up Strike (delle cui modalità parleremo oltre). Durato 46 giorni consecutivi, esso ha sollevato interesse nella Nazione ben aldilà del numero dei lavoratori coinvolti nella vertenza dell’auto.

Gli operai dello stabilimento Ford di Detroit, che produce i modelli Bronco e Ranger, sono stati gli operai Ford entrati in sciopero per primi. Le fabbriche Ford non avevano più visto alcuno sciopero dal 1978. Gli operai sono rimasti sorpresi quando è giunta dal Sindacato, alle ore 22 del 15 ottobre, l’indicazione di uscire dai reparti. Alle 23 la direzione, sorpresa come loro, ha mandato tutti a casa. Un’ora dopo, i picchetti, mobili, come prevede la normativa USA sugli scioperi, hanno iniziato ad apparire ai numerosi cancelli dell’impianto. Sostenitori dello sciopero si sono radunati dall’altra parte della strada. Veicoli di passaggio su Michigan Avenue suonavano i clacson a mo’ di sostegno, mentre si alzava lo slogan No deals, no wheels!, “senza contratto, nessuna auto (prodotta)”.

Leggi tutto

Giuseppe Masala: Il vero motivo per cui Yellen è tornata a Pechino

lantidiplomatico

Il vero motivo per cui Yellen è tornata a Pechino

di Giuseppe Masala

È certamente corretto sostenere che le motivazioni che stanno spingendo Washington a mettere sotto assedio Pechino sono di natura economica. Paradossalmente questa tesi è stata infatti espressa indirettamente dalla stessa Segretario al Tesoro Yellen, in una intervista della settimana scorsa che non ha avuto la risonanza che avrebbe meritato nonostante anticipasse i temi che la stessa Yellen sta trattando con l’élite politica cinese nel suo viaggio diplomatico in corso in questi giorni.

Di importanza capitale per comprendere la situazione a cui siamo di fronte è questo passaggio dell’intervista: «In particolare, sono preoccupata per le ricadute globali derivanti dall’eccesso di capacità che stiamo vedendo in Cina. In passato, in settori come l’acciaio e l’alluminio, il sostegno del governo cinese ha portato a sostanziali investimenti eccessivi e a un eccesso di capacità che le aziende cinesi cercavano di esportare all’estero a prezzi bassi. Ciò ha mantenuto la produzione e l’occupazione in Cina, ma ha costretto l’industria nel resto del mondo a contrarsi. Ora assistiamo allo sviluppo di capacità in eccesso in “nuovi” settori come quello solare, dei veicoli elettrici e delle batterie agli ioni di litio».

Leggi tutto

Piccole Note: Fabio Mini e il tempo delle guerre infinite

piccolenote

Fabio Mini e il tempo delle guerre infinite

di Piccole Note

Pubblichiamo un estratto della prefazione del libro “Ucraina, Europa, mondo. Guerra e lotta per l’egemonia mondiale” di Giorgio Monestarolo (Asterios, Trieste, pp.106, euro 13). L’autore è ricercatore presso il Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera italiana e docente di Storia e Filosofia al liceo Vittorio Alfieri di Torino.

La prefazione è del generale Fabio Mini, che tra le altre cose è stato generale di Corpo d’Armata, Capo di Stato Maggiore del Comando NATO del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo (KFOR). Figura autorevole, che sa bene cosa sia la guerra e, per questo, quanto preziosa sia la pace e quanto urge perseguirla. Nel volume, alcune citazioni di Piccolenote – non avremmo mai pensato di finire su un libro… – particolare che spinge vieppiù a pubblicizzarlo presso i nostri lettori.

* * * *

L’autore di questo libro è ricercatore e insegnante di Storia e Filosofia e la sua opera riguarda le guerre di oggi, ma da storico che non si limita a ribadire i concetti e i legami del presente con il passato, unisce la testimonianza diretta con la conoscenza delle “cose”, che è il presupposto base della sapienza.

Leggi tutto

Pierluigi Fagan: T.I.N.A. 2.0.

pierluigifagan

T.I.N.A. 2.0.

di Pierluigi Fagan

Volete uscire dal dominio neoliberista, volete allentare la morsa della gabbia d’acciaio capitalista, volete invertire l’allungamento in corso da decenni della scala sociale di cui tra l’altro vi è vietato l’uso per provare a scalarla. Avete idee di mondo migliore, più giusto, qualsiasi sia la vostra idea di “giusto”. Tutto ciò è politico.

Ma la vostra società non è ordinata dal politico, è ordinata dall’economico. È l’economico il regolamento del gioco sociale, è lui a dettare scala di valori, premi, punizioni, mentalità e cultura comune. E l’economico è a sua volta ordinato non dal mercato come alcuni pensano, ma dal controllo oligarchico, da interessi di Pochi. In termini ordinativi, il finanziario è sottosistema dell’economico ma è giusto rilevare come nelle società occidentali, almeno da quaranta anni, esso abbia svolto a sua volta una funzione ordinativa sia dell’economico, sia della società e quindi del politico. È la natura ambientale del finanziario ad aver ulteriormente ristretto la composizione dei Pochi a quel punto anche iperpotenziati da livelli di capitale storicamente inusuali, di più diviso in meno.

Leggi tutto

Enrique Dussel, “Marx e la modernità”Alessandro Visalli:

linterferenza

Enrique Dussel, “Marx e la modernità”

di Alessandro Visalli

Nelle Conferenze di La Paz, nel 1995, il teologo e filosofo argentino, tra i pionieri della Teologia della Liberazione e in esilio dalla sua patria durante il regime fascista sviluppa la sua attentissima lettura di Marx dal punto di vista rivendicato dell’esternità e del lavoro ‘vivo’; ovvero della persona effettiva, reale, completa. Questo, declinato nelle sue diverse forme, marginali e ‘poveri’, stati subalterni e periferici, è il tema centrale della filosofia e della prassi politico-culturale ed etica di Dussel. Proviamo, dunque, a ripercorrere i temi principali che ancora ci parlano del testo. Intanto cosa è, nella sua essenza al tempo pratica e onto-teologica il “capitale”? per il Marx di Dussel: “il capitale è lavoro morto che si ravviva, come un vampiro, soltanto succhiando lavoro vivo, e più vive quanto più ne succhia[1]. In questa frase di Marx (dal Capitale[2]), che ha in sé il risuono di motivi ebraici, quello che chiama “l’istinto vitale” del capitale, che ha un’anima la quale sovrascrive quella del temporaneo agente possessore (ma che è, al più ed al contrario posseduto), si manifesta come istinto a valorizzarsi. Tecnicamente ad assorbire con l’azione della sua parte costante tanto più pluslavoro possibile (in modo da incarnarsi nel plusvalore che poi può, o meno, ‘realizzarsi’). Si tratta, ancora una formula evocativa, di una “cosa [che non] ha cuore che le batta in petto”[3].

Leggi tutto

Fulvio Grimaldi: Nato in NATO

mondocane

Nato in NATO

di Fulvio Grimaldi

FINLANDIA: dodicenne entra in classe e uccide compagni

https://youtu.be/RSO6bQesH8M 

Come ha potuto succedere? Che mostruosità! Tutte quelle armi che circolano! Ma in che tempi viviamo! Colpa dei genitori….Colpa della scuola….

Sono le esclamazioni dei manigoldi ipocriti che tendono a ottunderci il cervello mentre cerchiamo di farci capaci dell’enormità di un bambino di dodici anni che entra in classe con una pistola e spara e uccide suoi compagni.

Si assembrano sugli schermi e nelle paginate psicologi, sociologi, esperti di ogni risma da un euro all’etto a disquisire sul fattaccio. E tutti, indistintamente, a mancare scaltramente la risposta principale.

Che è: CI VOGLIONO COSI’.

La Finlandia, dagli ampi e sempre vegeti trascorsi nazisti, si era fatta imporre dal Forum Economico Mondiale, quello del Grande Reset, una prima ministra di nome Sanna Marin, che, tra un festino alcolico e l’altro, ha fatto del suo paese il propulsore più accanito dell’attacco alla Russia, con implicito ingresso nella NATO e la gloriosa prospettiva di grandi mattanze reciproche.

Leggi tutto

Shivan Mahendrarajah: Qual è la strategia iraniana?

sollevazione2

Qual è la strategia iraniana?*

di Shivan Mahendrarajah

L’apparente moderazione dell’Iran di fronte all’aggressione israeliana non dovrebbe essere confusa con la debolezza. Teheran esercita costantemente pressioni su Tel Aviv attraverso i propri metodi, preparando attentamente il terreno per il disfacimento di Israele.

«La leggenda narra che una rana posta in una pentola poco profonda piena d’acqua riscaldata su un fornello rimarrà felicemente nella pentola d’acqua mentre la temperatura continua a salire, e non salterà fuori anche se l’acqua raggiunge lentamente il punto di ebollizione e uccide la rana. Il cambiamento di un grado di temperatura alla volta è così graduale che la rana non si accorge di essere bollita finché non è troppo tardi».

Sebbene la storia sia un apologo – una bella favola intesa a trasmettere una lezione significativa – è spesso invocata da militari e geopolitici per descrivere il “lungo gioco” per raggiungere obiettivi strategici.

Oggi, sono l’Iran e i suoi alleati regionali che stanno utilizzando un approccio misurato per aumentare le temperature nell’Asia occidentale fino a far bollire a morte le “rane” statunitensi e israeliane. Strategia, disciplina e rara pazienza – l’antitesi del breve termine occidentale – porteranno alla vittoria dell’Iran. Per citare i talebani : “Gli americani hanno gli orologi, ma noi abbiamo il tempo”.

Leggi tutto

Franco Beradi Bifo: La fine di Israele

comuneinfo

La fine di Israele

di Franco Beradi Bifo

La cultura ebraica può essere considerata come il fondamento dell’universalismo razionalista e dello stesso internazionalismo operaio. Il sionismo è il tradimento di quella vocazione universalista. Amos Oz, più di altri, aiuta a capire il paradosso mostruoso di Israele. Scrive Bifo: “Credo che ben presto ci renderemo conto del fatto che Israele non ha niente a che fare con la storia del mondo ebraico… Lo stato di Israele, strumento del dominio euro-americano sul Medio Oriente e sul petrolio è destinato a esplodere presto…”

Più passano i giorni, più Israele procede nella sua campagna di sterminio, più si isola dal resto del mondo, più comprendo che il pogrom del 7 ottobre, pur essendo, come non può che essere un pogrom, un’azione atroce moralmente inaccettabile, è stato un atto politico capace di cambiare la direzione del processo storico. La conseguenza immediata di quell’azione è stata lo scatenamento di un vero e proprio genocidio contro la popolazione di Gaza, ma il genocidio era in corso in modo strisciante da settantacinque anni, nei territori occupati, in Libano, in Siria.

Nel medio periodo, però, credo che lo stato colonialista di Israele, sempre più apertamente nazista nel suo modo di operare, non sopravviverà a lungo.

Leggi tutto

Eugenio Donnici: La trappola del debito

coku

La trappola del debito

di Eugenio Donnici

debito 1220x600.jpgLa questione del debito pubblico e privato, sebbene sia diventata un tabù, pesa come un macigno sulle decisioni di politica economica. Debiti e crediti sono dei pilastri sui quali si regge il modo di produzione capitalistico, ma tali relazioni sociali, anche se in forma rozza, hanno influenzato la vita associata degli individui appartenenti alle città-stato, i regni e gli imperi del mondo antico, quando i loro governanti hanno iniziato a coniare monete o meglio quando gli scambi commerciali, mediati dal denaro, s’imposero, in qualche misura, sul baratto.

Nei rapporti tra debitori e creditori, occorre precisare che affinché un debito possa essere estinto, è necessario, in primo luogo, che esso non sia astronomico, altrimenti si rientra nel circolo vizioso dell’usura, sul quale ritornerei nel procedere del discorso.

Nel mondo antico, stando alle fonti storiche, durante il regno di Hammurabi, re di Babilonia (1792-1750 A.C.) ci furono quattro annullamenti del debito, proprio perché partirono dal presupposto che i sudditi non potevano pagare quelle cifre. Annullamenti del debito avvenivano anche durante il Giubileo per i cristiani e il Torà per gli ebrei. La valenza di una preghiera come il Credo, con la quale i credenti si rivolgono a Dio, racchiude il concetto del “rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Ovviamente, prima che si affermasse il modo di produzione capitalistico, l’annullamento dei debiti era più semplice, in quanto la somma data in prestito non generava l’interesse o quantomeno non si applicava la legge dell’interesse composto. Con lo sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici, dapprima in Inghilterra, come ci ricorda Marx, il debito pubblico diventa una delle leve più energiche dell’accumulazione originaria.

Leggi tutto

Domenico Moro: Il declino dell’imperialismo francese e la fine del franco CFA

laboratorio

Il declino dell’imperialismo francese e la fine del franco CFA

di Domenico Moro

Imperialismo francese.jpegRecentemente Macron, il presidente francese, ha dichiarato “Non escludo l’invio delle truppe in Ucraina, la Russia non può e non deve vincere”. Si tratta di una affermazione molto grave che, se messa in pratica, porterebbe all’allargamento della guerra in Europa. Per questa ragione, gli altri Paesi della Ue, a partire dalla Germania e dall’Italia, si sono affrettati a escludere l’intervento di truppe europee nel conflitto tra Ucraina e Russia. L’affermazione di Macron può apparire contraddittoria, anche perché nel 2022 la Francia aveva cercato di venire incontro alle ragioni della Russia, sostenendo la necessità di non umiliarla se e quando si fosse arrivati a un trattato di pace. Quali sono le ragioni che hanno portato Macron a cambiare atteggiamento e alle recenti dichiarazioni? La ragione principale è probabilmente da rintracciare nella crisi dell’imperialismo francese. In particolare, la dichiarazione di Macron è una risposta alla crescente presenza della Russia nell’area di influenza francese nelle sue ex colonie dell’Africa occidentale ed equatoriale.

Per comprendere quello che sta accadendo è utile rifarsi a una categoria dell’economia e della politica, quella di imperialismo. La Francia, infatti, può essere definita, come gli Usa e più degli altri principali paesi avanzati dell’Europa occidentale, un Paese imperialista. La Francia è un paese avanzato che fa parte del centro dell’economia-mondo e che sfrutta i paesi periferici, in particolare quelli dell’Africa da cui drena ricchezze verso la propria economia. A differenza degli altri Paesi della Ue, la Francia è una grande potenza che, oltre a poter drenare ricchezza attraverso lo sfruttamento dell’Africa, ha due vantaggi: dispone di armi nucleari e ha un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell’Onu dove esercita il potere di veto.

Leggi tutto

Pierluigi Fagan: Pensare con Mark Fisher

pierluigifagan

Pensare con Mark Fisher

di Pierluigi Fagan

978880468883 pseudo senofonte c 449x700
1.jpgDi recente, a un mio post sulla mi pagina fb, un gradito commento citava Realismo Capitalista (2009-2018) di Mark Fisher e mi ha spinto a colmare la lacuna di lettura che non avevo fatto del famoso testo del giovane britannico, poi sfortunatamente suicida. Il testo è post crisi 2008-9 sebbene sia arrivato in Italia solo nel 2018. Non ne scrivo però una recensione tipica, userò il testo per pensare con l’Autore.

A base, l’Autore era britannico (1968-2017), filosofo, sociologo, critico musicale, blogger. Se ce una cosa che emerge con forza dal suo racconto è che vivere in Gran Bretagna, che una sorta di paese da totalitarismo neoliberista, deve esser un vero incubo. C’è ormai ampia letteratura scientifica sulla massa di multiforme disagio (sociale, psichico, esistenziale, epidemia bipolare, dislessia) che correla le società soprattutto anglosassoni e questa marea di malessere senza speranza. Tenuto conto che capitalismo, liberismo, neoliberismo etc sono tutti fenomeni antropo-storici a origine anglosassone, c’è da evidenziare come orami l’iniziale loro auto-promessa di bene comune (common wealth) sia stata tradita alla grande, il modello produce negatività crescenti. Segnale di fine parabola del suo ciclo storico? Vedremo, le fini possono avere code molto lunghe.

Il concetto di -realismo capitalista- deriva direttamente dalla perdurante influenza del “There is no alternative” della Thatcher. Realismo ha due significati possibili però. Secondo letture per altro errate sotto molti punti di vista, logici ed empirici, è realistico attenersi solo ed esclusivamente a come è la realtà, la realtà detta la legge dell’unico modello possibile. Questo era il senso che gli dava la Thatcher. Ma realistico è anche la verifica di contenuto possibile, potenzialmente reale e concreto, che può avere cosa che ancor ancora non è, cosa che non è svolazzo ideale, una cosa possibile. In pratica, che tenga conto della realtà prima di partire troppo per la tangente.

Leggi tutto

Arun Gupta: Le accuse di stupro di massa rivolte ad Hamas non reggono a un attento esame

ilpungolorosso

Le accuse di stupro di massa rivolte ad Hamas non reggono a un attento esame

di Arun Gupta

Ca FoscariPresentiamo qui di seguito in traduzione italiana – la prima, crediamo – un articolo di Arun Gupta che mostra in modo analitico e persuasivo come le accuse mosse ad Hamas, di aver massicciamente usato lo stupro come arma di guerra nel blitz del 7 ottobre, siano infondate.

L’articolo documenta come le accuse si basino sulla ricombinazione di una dozzina di sedicenti fonti che, nel migliore dei casi, un paio, sono di assai scarsa attendibilità; sulla manipolazione di materiali documentari; e nella maggior parte dei casi sulla vera e propria invenzione a tavolino delle violenze. Questo a fronte della stupefacente rinuncia da parte dell’esercito e della polizia israeliani di adoperare il proprio personale specializzato nell’accertamento di casi di stupro. Si è preferito affidare il lavoro a un’organizzazione privata, Zaka, il cui fondatore ha un’edificante storia di violenze sui minori alle spalle. Il lavoro di Zaka, consistente tra l’altro nell’inquinare le acque e usare, rivendicandolo, la fantasia, ha riscosso il plauso del responsabile dell’informazione del governo in quanto – parole sue – permette di rappresentare i combattenti di Hamas come mostri, legittimando così l’uso di una violenza inaudita contro la popolazione palestinese.

Alla sorgente della disinformazione israeliana hanno attinto a piene mani agenzie di stampa, quotidiani, emittenti televisive e austeri periodici dell’intero mondo occidentale, e oltre (vi è un riferimento all’India, per esempio) – inclusi degli araldi dell’informazione “progressista” come The Guardian, con il New York Times a far la parte del leone. Risultato: una nube tossica con la quale si è voluto (ulteriormente) drogare il “pubblico” per schierarlo a favore dell’azione terroristica israeliana, presentando lo Stato di Israele come un baluardo di umanità, o comunque come il male minore.

Leggi tutto

Emilio Gardini: Altre forme di costruzione del mondo

jacobin

Altre forme di costruzione del mondo

di Emilio Gardini

«Dynamite» di Louis Adamic ha a che fare con il rapporto tra lotta di classe e ricomposizione dell’immaginario: perché per cambiare la realtà occorre avere la possibilità di pensarla

Marx era consapevole della difficoltà che l’idea di classe poneva come categoria che rappresenta un insieme eterogeneo di lavoratori, perché sapeva che il proletariato era composto non solo dagli operai di fabbrica ma da tanti altri lavoratori che, al pari di oggi, avevano in comune il fatto di trovarsi nella stessa posizione nei rapporti di potere. Tuttavia, nel pieno del capitalismo industriale, la classe in termini marxiani ha rappresentato una categoria utile a descrivere l’asimmetria dei rapporti di produzione e come questi fossero determinati da relazioni di dipendenza «nuove» che si realizzavano per mezzo del rapporto salariale.

Come scrive ne Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850: «il lavoro salariato è l’attuale organizzazione borghese del lavoro. Senza di esso non vi è né capitale, né borghesia, né società borghese». In questo senso, la classe lavoratrice rappresenta la contraddizione della società capitalistica; è la classe non-proprietaria in una società basata sul principio della proprietà.

Leggi tutto

Il Chimico Scettico: Le nove regole della censura (vecchia)

ilchimicoscettico

Le nove regole della censura (vecchia)

di Il Chimico Scettico

Schermata del 2024 04 10 13 11 30.png

https://www.linterferenza.info/attpol/15923/

Premettendo che l’uscita di CS dai social ebbe molte ragioni circostanziate e che continuo a pensare che i social network siano già da tempo “territorio nemico”, cominciamo mettendo in rilievo l’annuncio nell’articolo:

Sabato 11 Maggio alle ore 10 presso il Centro Congressi Cavour sito a Roma in Via Cavour 50/a, ci riuniremo per il decennale de L’Interferenza e sarà l’occasione, oltre che per un dibattito politico sui vari temi di politica e di politica internazionale, anche per lanciare una battaglia per la libertà di informazione, per combattere contro queste multinazionali che, oltre a godere di privilegi fiscali inaccettabili, se ne infischiano delle Costituzioni e delle leggi degli stati e impongono le loro regole credendosi al di sopra del diritto. E questo perché i governi glielo permettono.

E continuiamo con le premesse del discorso, contenute nell’articolo su La Fionda che viene citato:

Leggi tutto

Francesca Fulghesu: “Da Del Vecchio Junior a Livia Voigt: tutti i miliardari sotto i 30 anni hanno ereditato la propria ricchezza”

fattoquotidiano

“Da Del Vecchio Junior a Livia Voigt: tutti i miliardari sotto i 30 anni hanno ereditato la propria ricchezza”

La classifica Forbes

di Francesca Fulghesu

Intanto i poveri diventano sempre più poveri

I ricchi sono sempre più ricchi, i poveri sono sempre più poveri. Alla base del divario, tra gli altri fattori, anche le eredità che in molti Paesi passano di mano senza essere tassate, o quasi. Così per la prima volta in 15 anni, secondo i dati di Forbes, tutti i miliardari sotto i 30 anni hanno ereditato la loro ricchezza. Detto in altri termini: nessuno di loro ha un’estrazione socio-economica familiare differente e si è “fatto da solo”. Addio ascensore sociale: il “grande trasferimento di ricchezza” – 84.000 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni, secondo le stime della società di consulenza Cerulli Associates – dai baby boomer miliardari a figli e nipoti è iniziato.

Mentre i super-ricchi diventano sempre più ricchi, il loro potere rimane confinato nel contesto familiare. Nel quarto trimestre 2023 la ricchezza in mano all’1% dei cittadini più abbienti degli Stati Uniti ha raggiunto la cifra record di 44.600 miliardi di dollari. Il patrimonio dell’1%, definiti dalla Federal Reserve come coloro che hanno una ricchezza superiore ad 11 milioni di dollari, è aumentato di 2mila miliardi nei tre mesi considerati grazie alla corsa dei listini azionari.

Leggi tutto

 

Sharing - Condividi