La disputa venezuelano-guyanese è un problema di sicurezza

Andrew Korybko – 08/12/2023

La disputa venezuelano-guyanese è un classico dilemma di sicurezza (substack.com)

 

La Guyana vuole sviluppare i suoi enormi giacimenti petroliferi offshore in acque contese, il che richiede di avere un partner affidabile che possa difenderli dalle rivendicazioni venezuelane, mentre il Venezuela teme che il partner scelto dagli Stati Uniti per la Guyana intenda sfruttare questo pretesto per scatenare una miriade di minacce ibride contro di essa.

La disputa di quasi due secoli su Essequibo è tornata in prima pagina dopo il referendum venezuelano su questa regione per lo più boscosa e potenzialmente ricca di minerali, che Caracas rivendica come propria ma è attualmente amministrata dalla Guyana. Senza addentrarci troppo nella storia, una sentenza del 1899 la assegnò quasi tutta all’allora Guyana britannica, ma il Venezuela si oppose al risultato e ancora una volta sollevò ufficialmente le sue rivendicazioni dopo la seconda guerra mondiale, che portò all’accordo di Ginevra del 1966.

Lo scopo di questo articolo non è quello di argomentare la legalità delle rivendicazioni di ciascun paese, ma di sottolineare come questa disputa si sia trasformata in un classico dilemma di sicurezza. La questione ha iniziato a riemergere a metà dello scorso decennio, dopo che Exxon ha iniziato a cercare petrolio al largo della costa di Essequibo e alla fine ha trovato enormi giacimenti lì. In effetti, sono così grandi che si prevede che la Guyana avrà presto uno dei più alti guadagni petroliferi pro capite del mondo, con stime che superano quelle di alcuni regni del Golfo e della Norvegia.

La quantità di investimenti che da allora si è riversata in questo paese di poco più di 800.000 persone ha portato alla crescita economica più rapida del mondo quest’anno, con un enorme 38% secondo il FMI. Anche se la maggior parte di questo è ovviamente guidato da Exxon, tanto che The Intercept ha riferito a giugno che questa società “ha catturato [la Guyana] senza sparare un colpo“, Newsweek ha aumentato la consapevolezza all’inizio di novembre delle impressionanti incursioni economiche della Cina che hanno trasformato la Guyana nel suo più grande partner commerciale CARICOM.

Il governo della Guyana sembra quindi tentare un atto di equilibrio in base al quale ha subordinato la sicurezza energetica del paese agli Stati Uniti, che hanno i mezzi militari per difendere questi giacimenti di petrolio nelle acque contese, mentre si affidano alla Cina per gli investimenti economici del settore reale. A dire il vero, la Guyana è molto più vicina agli Stati Uniti che alla Cina e la sua ricchezza petrolifera deve ancora “ricadere” sul suo popolo (né potrebbe mai farlo se rimane “catturata” dalla Exxon), ma non è ancora (ancora?) del tutto subordinata agli Stati Uniti.

Dal punto di vista del Venezuela, tuttavia, la disposizione filo-statunitense della Guyana comporta rischi latenti per la sicurezza nazionale, dal momento che gli investimenti petroliferi offshore della Exxon nelle acque contese potrebbero servire come pretesto per invitare una presenza militare americana permanente che potrebbe portare a una moltitudine di minacce ibride in futuro. Caracas si è quindi trovata di fronte a un dilemma in cui poteva lasciare che questo processo apparentemente inevitabile si svolgesse senza ostacoli o cercare di ostacolarlo preventivamente (o almeno aumentare i costi per Exxon e/o gli Stati Uniti).

Questi sviluppi hanno fatto da sfondo al referendum venezuelano su questa regione contesa, che è arrivato anche nel bel mezzo dell’allentamento delle sanzioni statunitensi contro Caracas e della fine del conflitto ucraino, quest’ultimo in gran parte dovuto all’esaurimento delle scorte dell’Occidente e al fallimento della controffensiva estiva. Questi ultimi fattori hanno probabilmente giocato il ruolo più importante nella tempistica di tale decisione, come verrà ora spiegato.

A quanto pare, i politici venezuelani hanno calcolato che gli Stati Uniti hanno attualmente un maggiore bisogno delle esportazioni di petrolio del loro paese in vista delle elezioni del prossimo anno e mentre circolano sospetti sulle intenzioni strategiche dell’OPEC+ russo-saudita che sulle esportazioni di petrolio dalla Guyana tra qualche anno. Queste osservazioni si basavano sull’allentamento delle sanzioni petrolifere da parte degli Stati Uniti contro il loro paese, nonostante non avessero fatto alcuna concessione significativa in cambio (almeno per quanto ne sa il pubblico).

Con loro in mente, questi stessi politici hanno poi preso atto di quanto le scorte degli Stati Uniti siano state esaurite negli ultimi 22 mesi di guerra per procura contro la Russia, il che li ha portati a concludere che è relativamente più debole che in qualsiasi altro momento nella memoria recente. Di conseguenza, sembra che abbiano scommesso sul fatto che il ruolo del Venezuela nel garantire gli interessi immediati di sicurezza energetica degli Stati Uniti e le nuove limitazioni militari di quel paese hanno creato la migliore opportunità per loro di avanzare le loro pretese su Essequibo.

Il motivo per cui non volevano lasciare il conflitto congelato era perché concludevano che gli Stati Uniti avrebbero inevitabilmente sfruttato gli investimenti petroliferi offshore della Exxon nelle acque contese come pretesto per dispiegare una presenza militare permanente che avrebbe poi potuto portare a una moltitudine di minacce ibride per il Venezuela. È stato solo dopo che gli Stati Uniti hanno allentato le sanzioni e i loro limiti militari sono stati esposti che i politici si sono resi conto di avere l’opportunità unica di risolvere finalmente il dilemma della sicurezza su Essequibo.

Qui sta il nocciolo del problema, tuttavia, vale a dire che esiste effettivamente un dilemma di sicurezza su questo tema, con tutti i rischi strategici associati. Per ricordare ai lettori questo concetto della teoria delle Relazioni Internazionali, postula che le mosse pacifiche di un paese potrebbero essere percepite come minacciose da un altro, il che spinge il secondo a reagire in modo difensivo in modi che l’altro poi percepisce erroneamente come offensivi. A loro volta reagiscono allo stesso modo, le loro intenzioni vengono percepite in modo errato, e così via.

Questo ciclo di escalation continua indefinitamente fino a quando le parti coinvolte non concordano una serie di compromessi per disinnescare le loro tensioni reciproche o vanno fuori controllo in una spirale di conflitto. C’è anche la possibilità che uno dei paesi possa invitarne un terzo a rafforzare le proprie capacità difensive, il che potrebbe peggiorare la percezione della minaccia dell’altro e possibilmente portarlo a tollerare un’azione preventiva. Sono queste dinamiche di cui sopra che stanno plasmando la disputa venezuelano-guyanese su Essequibo.

La Guyana vuole sviluppare i suoi enormi giacimenti petroliferi offshore in acque contese, il che richiede di avere un partner affidabile che possa difenderli dalle rivendicazioni venezuelane, mentre il Venezuela teme che il partner scelto dagli Stati Uniti per la Guyana intenda sfruttare questo pretesto per scatenare una miriade di minacce ibride contro di essa. Il Venezuela ha visto quella che i suoi politici hanno considerato come un’opportunità unica per risolvere finalmente il dilemma della sicurezza su Essequibo una volta per tutte, calcolando che i fattori energetici e militari avrebbero scoraggiato l’intervento degli Stati Uniti.

Senza volerlo, tuttavia, il loro referendum e le relative mosse sono servite a creare il pretesto “pubblicamente plausibile” per accelerare la partnership militare globale speculativamente pianificata dagli Stati Uniti con la Guyana. I calcoli dei politici venezuelani erano razionali e il loro paese ha il diritto di contrastare preventivamente minacce imminenti del tipo che erano convinti sarebbero inevitabilmente emerse, ma hanno trascurato il contesto elettorale degli Stati Uniti e la loro sensibilità verso le percezioni globali di debolezza.

Biden dovrà affrontare una dura sfida da parte dei repubblicani l’anno prossimo, che si presentano come più seri riguardo alla sicurezza nazionale rispetto ai democratici, quindi il partito di governo in carica non può permettersi di sembrare debole in patria stando in disparte nello scenario in cui il Venezuela afferma il controllo su Essequibo. Allo stesso modo, la percezione globale della debolezza degli Stati Uniti causata dal fallimento della loro guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina esercita pressioni su quel paese per impedire una replica di quel disastro geopolitico nel proprio emisfero.

Questi fattori aggiuntivi aumentano i costi di qualsiasi potenziale intervento militare venezuelano in Essequibo, anche se va anche detto che il Venezuela potrebbe sperare di poter aumentare anche i costi di qualsiasi potenziale intervento statunitense o almeno delle operazioni della Exxon, congelando così il conflitto nella sua fase più tesa finora. Per approfondire, questi stessi fattori aggiuntivi rendono anche gli Stati Uniti molto più sensibili alle perdite militari su larga scala e/o simboliche del tipo che il Venezuela potrebbe infliggere alle sue risorse navali regionali in un conflitto.

L’affondamento di una singola nave, anche solo per un cosiddetto “colpo di fortuna”, potrebbe bastare a far naufragare le speranze dei democratici a novembre. Inoltre, l’opinione pubblica statunitense potrebbe non sostenere una risposta militare schiacciante contro il Venezuela in difesa del confine conteso di un altro paese lontano se ritiene che abbia il rischio credibile di degenerare in una guerra più grande e forse ancora più ampia. Per non parlare del fatto che il Pentagono potrebbe preferire conservare il resto delle sue riserve per eventuali imprevisti con la Cina in Asia.

Qualunque cosa finisca per accadere, sarà il risultato della complessa interazione tra i principali partecipanti venezuelano-guyanesi a questo dilemma di sicurezza e il partner militare statunitense di quest’ultimo, ognuno dei quali ha i propri interessi e percezioni che stanno plasmando le rispettive politiche. Lo scenario migliore è che il conflitto si congeli presto, quello peggiore è che porti a una guerra diretta tra Venezuela e Stati Uniti, mentre lo scenario più probabile potrebbe essere una nuova sovversione del Venezuela da parte degli Stati Uniti.

Sharing - Condividi