|
|
|
|
Chi può seminare speranza in tempi di guerra? I contadini? I migranti? Le donne? Nuove lotte possono nascere dentro ogni conflitto, in qualsiasi relazione in cui prendono forma le nostre capacità umane viventi. Abbiamo bisogno di guardare il mondo a testa in giù |
|
|
|
|
|
|
 |
Se riusciamo ad evadere dalla prigione creata dalla matrice coloniale del potere, che presuppone implicitamente lo scontro perenne fra un “noi” e un “loro”, la guerra perderà significato. Anche per questo occorre dedicare attenzioni ai temi delle migrazioni e dell’identità |
|
|
|
|
|
|
 |
Abbiamo sospeso l’acquisto di farmaci a marchio Teva. Appello all’azione |
|
|
|
|
|
|
 |
“Di vita non si muore”, di Claudia Cipriani, intreccia in modo splendido immagini documentarie e sequenze di ricostruzione narrativa su Genova 2001 e su Carlo Giuliani |
|
|
|
|
|
|
 |
Pensare la disuguaglianza di genere in termini di guerra tra i sessi è nocivo |
|
|
|
|
|
|
 |
Gang e Marino Severini: musica, autoproduzione e pacifismo |
|
|
|
|
|
|
 |
L’abbandono scolastico, che ogni tanto fa capolino sui grandi media, resta una priorità per tanti educatori ed educatrici, insegnanti, associazioni, genitori. Tra i Maestri di strada di Napoli, ad esempio è chiaro ciò che Mena Carillo spiega così: “Nessuno può fare niente per nessuno che non voglia fare qualcosa per se stesso…” |
|
|
|
|
|
|
 |
Favorire il contatto con la natura: una priorità per scuole e territori |
|
|
|
|
|
|
 |
Qualcuno, in Calabria, ha preso molto sul serio ciò che sta per entrare in vigore. Geniale |
|
|
|
|
|
|
 |
Sette straordinari spunti di riflessione per un’educazione profondamente altra |
|
|
|
|
|
|
 |
IPM di Firenze: “Davvero le nostre opere hanno un valore?” |
|
|
|
|
|
|
 |
Un video per invitare a fare della pace una palestra quotidiana in cui esercitarsi in tanti modi per non blindare quel tema in nessuna celebrazione |
|
|
|
|